Porte aperte all'Abbazia Santa Anastasia: visite guidate alle cantine, degustazioni e passeggiate tra i vigneti
Cantine Aperte torna anche quest’anno in Abbazia Santa Anastasia nel weekend del sabato 25 e domenica 26 maggio. Un evento che accoglie turisti e enoturisti nei luoghi di produzione del vino, raccontando storie, culture, tradizioni e aziende.
Un viaggio tra i filari e le botti che invita a vivere il territorio in un antico monastero benedettino della vallata madonita. Una realtà vitivinicola pronta a soddisfare i vostri desideri fra vigneti e passeggiate nei sentieri naturalistici, visite guidate alle cantine, degustazioni della cucina genuina, dei vini biologici e biodinamici e del mercatino a Km 0.
Il tutto accompagnato dalle note musicali dei Lorimest, gruppo che nasce nel 1979 a Castelbuono con il proposito di recuperare e riproporre la tradizione musicale siciliana e dal servizio di animazione per i bambini, a cura del gruppo Animazione Happy Baby.
L’iniziativa sarà l’occasione per valorizzare il patrimonio agricolo e l’innovazione enologica. Tra le tante novità del programma, sarà possibile assistere alla degustazione pomeridiana di sabato 25 maggio con il workshop “Introduzione alla filosofia dei nostri Sensi”.
Un viaggio tra i filari e le botti che invita a vivere il territorio in un antico monastero benedettino della vallata madonita. Una realtà vitivinicola pronta a soddisfare i vostri desideri fra vigneti e passeggiate nei sentieri naturalistici, visite guidate alle cantine, degustazioni della cucina genuina, dei vini biologici e biodinamici e del mercatino a Km 0.
Il tutto accompagnato dalle note musicali dei Lorimest, gruppo che nasce nel 1979 a Castelbuono con il proposito di recuperare e riproporre la tradizione musicale siciliana e dal servizio di animazione per i bambini, a cura del gruppo Animazione Happy Baby.
L’iniziativa sarà l’occasione per valorizzare il patrimonio agricolo e l’innovazione enologica. Tra le tante novità del programma, sarà possibile assistere alla degustazione pomeridiana di sabato 25 maggio con il workshop “Introduzione alla filosofia dei nostri Sensi”.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret