"Preferire l'ombra": due spazi espositivi per l'ultimo capitolo palermitano di Cassata Drone Expanded Archive

"Thunder Scorpion", il progetto del Collettivo Il Pavone per "Preferire l'ombra" (part.)
Prima di un nuovo corso nomade, Cassata Drone Expanded Archive mette in mostra il suo ultimo capitolo palermitano. Nel capoluogo siciliano, infatti, dal 25 settembre al 30 ottobre, i prestigiosi spazi del Loggiato di San Bartolomeo della Fondazione Sant'Elia e l'attico di via Malta 21, ormai conosciuta sede principale di Cassata Drone, ospitano la mostra "Preferire l’ombra", a cura di Giacomo Pigliapoco e Luca Gennati.
Tema di indagine della mostra è la sorveglianza nei suoi aspetti civili, militari, visivi e primitivi, partendo dai moderni droni, con l’intenzione di dichiarare la necessità di una strategia personale di oscuramento.
Il titolo stesso, infatti, rimanda a un equilibrio tra visibilità e invisibilità nel rapporto tra sorvegliante e sorvegliato. Non solo il sorvegliante resta invisibile preferendo l'ombra, ma anche il sorvegliato dovrebbe proporsi di togliersi con coscienza dai riflettori.
Impossibile non citare allora le parole dell'artista inglese James Bridle in "Nuova era oscura" (Nero Editions, 2019), presente con l'opera d'arte pubblica "Drone Shadow", realizzata nella famosa piazza Cassa di Risparmio.
Nella sede di via Malta sono esposte foto d'archivio del chimico tedesco Julius Neubronner, inventore della fotografia aerea con piccioni viaggiatori, e l'installazione audiovisiva "Frutto del sorbo" di Valentina Furian. Il Loggiato di San Bartolomeo ospita Marco Strappato con "Flying over the white threshold", l'opera "Sociality" di Paolo Cirio e una nuova produzione del collettivo Il Pavone.
Gaetano Olmo Stuppia, direttore di Cassata Drone Expanded Archive si ripropone con quest’ultimo progetto palermitano di continuare lo studio sulla stratificazione culturale siciliana in particolar modo in rapporto a un’importante presenza tecnologica-militare sul territorio che coesiste quotidianamente con una tradizione culinaria, simbolica e storica.
Contraddizioni e convivenze che fanno parte in definitiva di chiunque e che tornano protagoniste anche nella mostra "Preferire l'ombra", visitabile da Cassata Drone (su appuntamento) e al Loggiato San Bartolomeo (dal martedì alla domenica dalle ore 15 alle ore 20).
Tema di indagine della mostra è la sorveglianza nei suoi aspetti civili, militari, visivi e primitivi, partendo dai moderni droni, con l’intenzione di dichiarare la necessità di una strategia personale di oscuramento.
Il titolo stesso, infatti, rimanda a un equilibrio tra visibilità e invisibilità nel rapporto tra sorvegliante e sorvegliato. Non solo il sorvegliante resta invisibile preferendo l'ombra, ma anche il sorvegliato dovrebbe proporsi di togliersi con coscienza dai riflettori.
Impossibile non citare allora le parole dell'artista inglese James Bridle in "Nuova era oscura" (Nero Editions, 2019), presente con l'opera d'arte pubblica "Drone Shadow", realizzata nella famosa piazza Cassa di Risparmio.
Nella sede di via Malta sono esposte foto d'archivio del chimico tedesco Julius Neubronner, inventore della fotografia aerea con piccioni viaggiatori, e l'installazione audiovisiva "Frutto del sorbo" di Valentina Furian. Il Loggiato di San Bartolomeo ospita Marco Strappato con "Flying over the white threshold", l'opera "Sociality" di Paolo Cirio e una nuova produzione del collettivo Il Pavone.
Gaetano Olmo Stuppia, direttore di Cassata Drone Expanded Archive si ripropone con quest’ultimo progetto palermitano di continuare lo studio sulla stratificazione culturale siciliana in particolar modo in rapporto a un’importante presenza tecnologica-militare sul territorio che coesiste quotidianamente con una tradizione culinaria, simbolica e storica.
Contraddizioni e convivenze che fanno parte in definitiva di chiunque e che tornano protagoniste anche nella mostra "Preferire l'ombra", visitabile da Cassata Drone (su appuntamento) e al Loggiato San Bartolomeo (dal martedì alla domenica dalle ore 15 alle ore 20).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi