"Premio Piccirè" del Ditirammu: in scena ai Cantieri alla Zisa i due spettacoli vincitori

Maria Angela Sagona e Silvia di Giovanna in "Girofatando"
L'associazione Ditirammu porta in scena gli spettacoli vincitori della quarta edizione del "Premio Piccirè", ispirato quest'anno alle opere di Italo Calvino nel centenario della nascita.
Sabato 25 e domenica 26 novembre alle 17.00, alla Bottega 5 dei Cantieri Culturali alla Zisa va in scena "Girofatando", premio Miglior interpretazione, di e con Maria Angela Sagona e Silvia Di Giovanna.
Le protagoniste sono due fate che girano il mondo distribuendo doni o danni, sotto forma di piccoli dispetti, a chi incontrano per strada.
Le fate, attraverso giochi di ombre e luce, maschere, travestimenti, incarnando alcuni dei protagonisti delle fiabe raccolte da Calvino, invitano il pubblico a riflettere su come la reazione agli imprevisti della vita renda artefici del proprio destino.
La Compagnia Il Calabrone di Massimo Vazzana, Benedetta Aiello e Marta Fogazza, vincitrice del premio Miglior drammaturgia, porta in scena sabato 2 dicembre alle 17.00, lo spettacolo "@Pippina, ovvero Aggiungi qualcosa alla tua fiaba".
Il progetto teatrale ha per tema il recupero della memoria, soprattutto quando questa viene travisata. Il pubblico è chiamato a partecipare attivamente allo spettacolo che utilizza il mezzo della video proiezione per condividere sul palco la pagina Instagram della storia della Serpe Pippina, corredata da immagini e video.
Sabato 25 e domenica 26 novembre alle 17.00, alla Bottega 5 dei Cantieri Culturali alla Zisa va in scena "Girofatando", premio Miglior interpretazione, di e con Maria Angela Sagona e Silvia Di Giovanna.
Le protagoniste sono due fate che girano il mondo distribuendo doni o danni, sotto forma di piccoli dispetti, a chi incontrano per strada.
Le fate, attraverso giochi di ombre e luce, maschere, travestimenti, incarnando alcuni dei protagonisti delle fiabe raccolte da Calvino, invitano il pubblico a riflettere su come la reazione agli imprevisti della vita renda artefici del proprio destino.
La Compagnia Il Calabrone di Massimo Vazzana, Benedetta Aiello e Marta Fogazza, vincitrice del premio Miglior drammaturgia, porta in scena sabato 2 dicembre alle 17.00, lo spettacolo "@Pippina, ovvero Aggiungi qualcosa alla tua fiaba".
Il progetto teatrale ha per tema il recupero della memoria, soprattutto quando questa viene travisata. Il pubblico è chiamato a partecipare attivamente allo spettacolo che utilizza il mezzo della video proiezione per condividere sul palco la pagina Instagram della storia della Serpe Pippina, corredata da immagini e video.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi