"Presente Futuro" al Teatro Libero: il festival delle arti performative emergenti a Palermo

Torna in città la diciassettesima edizione del Festival Presente Futuro, dedicata alla scena contemporanea emergente a prevalenza under35.
L'edizione 2023 del festival si svolge al Teatro Libero, dal 17 al 20 maggio, punta sempre di più la sua attenzione verso la mobilità internazionale, promuovendo sinergie e residenze con partner di diversi paesi europei.
Due i progetti fuori concorso che partecipano al festival
"Après les chronique" di Nicolas Hermansen, progetto performativo della compagnia La [SIC], con il supporto di Fabra i Coats, Fàbrica de Creació e La Blanca Performance Art Lab, vincitore edizione 2019.
E il progetto "ROSAROSAEROSAE – La pelle delle immagini", concept e coreografia di Sara Lupoli con Maria Anzivino, spettacolo di danza contemporanea, vincitore dell’ultima edizione 2022 del festival, prodotto da Art Garag con Korper, PianoBe, Théâtre des Calanques, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Napoli.
L'edizione di quest'anno abbraccia progetti di danza, di performance partecipativa, nuova drammaturgia, esperienze di realtà aumentata, proponendo compagnie provenienti da Francia, Spagna, Svezia, Messico e da diverse regioni italiane: Asterlizze Teatro, EM+, Associazione Atacama, Compagnia Oltrenotte, Ocram Dance Movement, Naprawski, Margot Theatre Company, Nanouk Dance, T.S.O. Teatro Sotto Osservazione e Collettivo Lunazione, Colectivo Beznei, Palabres Palabres, Ersilia Danza, Diaria.
Il programma completo del Festival è consultabile in pdf.
INFO BIGLIETTI
Sono previsti carnet per vedere tutti gli spettacoli del festival con una promozione a 25 euro, oppure la singola serata degli eventi in competizione a 15 euro, progetti con * ("La Stanza" e "Muoio come un paese") biglietto unico 1 o 3 euro per chi acquista le quattro serate.
È necessario prenotare al numero 392 9199609.
«Presente Futuro - afferma il direttore artistico del Teatro Libero, Luca Mazzone - arriva alla 17esima edizione rispecchiando coerentemente la propria identità di contenitore rivolto al sostegno e alla promozione della creatività contemporanea emergente europea ed internazionale.
Sostegno alla mobilità, residenze, produzione e circuitazione gli obiettivi che ci siamo posti negli anni e che abbiamo raggiunto soprattutto nelle ultime edizioni. Grande attenzione alla danza – prosegue Mazzone - alla performance e ai linguaggi meticci che sconfinano nelle installazioni artistiche. Sarebbe bello se questo Festival diventasse patrimonio della città di Palermo».
Le partnership del festival si confermano con il Teatro San Materno di Ascona, che sosterrà la residenza di un progetto di danza, con il Festival Between the Sea di Atene per la residenza a Monemvasia, con l’Associazione Settimo Cielo e il dipartimento Saras dell'Università La Sapienza di Roma 1 per un progetto di residenza da realizzare presso il Teatro Comunale di Arsoli.
Inoltre il primo premio Presente Futuro, che prevede un budget di produzione di duemila euro più quindici giorni di residenza al Libero e l’inserimento del progetto nella programmazione successiva del festival e/o della stagione del Libero.
I Cobas in qualità di attenti spettatori, premieranno un progetto che abbia tematiche di carattere sociale con un budget di cinquecento euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa