Presepi, bellezze artistiche, gusto e folklore: San Marco d'Alunzio è "Paese Presepe"

Uno dei Presepi allestiti a San Marco d'Alunzio in occasione di "Paese Presepe"
San Marco d'Alunzio si prepara a diventare "Paese Presepe" in occasione del ponte dell'Immacolata e delle imminenti festività natalizie, sabato 8 e domenica 9 dicembre e domenica 16 e 23 dicembre.
In ognuna delle giornate a partire dalle ore 10 e fino a sera sarà possibile visitare gratuitamente i presepi siti all’interno delle chiese e nei caratteristici scorci che si affacciano sul corso principale, così come i musei e i siti di interesse artistico del paese.
Lungo la Via Aluntina gli operatori della gastronomia locale apriranno delle botteghe di prodotti tipici che potranno essere acquistati e degustati: il pane di casa, le lattupitte, i maccheroni, i salumi, i formaggi e molto altro. Ad allietare la manifestazione molti gruppi di musica popolare che eseguiranno brani della tradizione natalizia aluntina, oltre a zampognari, spettacoli e giochi per bambini e esibizioni folkloristiche.
Tra gli eventi più attesi a mezzogiorno dell'8 dicembre si ripeterà una delle tradizioni più suggestive e antiche del piccolo centro: la processione della Sacra Famiglia, che vede le statue dell'Immacolata di San Giuseppe e Gesù Bambino percorrere insieme le vie del paese (leggi qui il programma completo).
L'evento è organizzato dal Comune di San Marco d'Alunzio in collaborazione con la parrocchia San Nicolò di Bari, i commercianti del settore gastronomico e le associazioni locali.
In ognuna delle giornate a partire dalle ore 10 e fino a sera sarà possibile visitare gratuitamente i presepi siti all’interno delle chiese e nei caratteristici scorci che si affacciano sul corso principale, così come i musei e i siti di interesse artistico del paese.
Lungo la Via Aluntina gli operatori della gastronomia locale apriranno delle botteghe di prodotti tipici che potranno essere acquistati e degustati: il pane di casa, le lattupitte, i maccheroni, i salumi, i formaggi e molto altro. Ad allietare la manifestazione molti gruppi di musica popolare che eseguiranno brani della tradizione natalizia aluntina, oltre a zampognari, spettacoli e giochi per bambini e esibizioni folkloristiche.
Tra gli eventi più attesi a mezzogiorno dell'8 dicembre si ripeterà una delle tradizioni più suggestive e antiche del piccolo centro: la processione della Sacra Famiglia, che vede le statue dell'Immacolata di San Giuseppe e Gesù Bambino percorrere insieme le vie del paese (leggi qui il programma completo).
L'evento è organizzato dal Comune di San Marco d'Alunzio in collaborazione con la parrocchia San Nicolò di Bari, i commercianti del settore gastronomico e le associazioni locali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret