Progetto artistico "Juste le ciel sur le toits de Paris": disegni originali di Antonio Marraffa
Dettaglio di un'opera di Antonio Marraffa
La Galleria Artetika ospita la mostra dei disegni originali di Antonio Marraffa appartenente al progetto artistico italo-francese "Juste le ciel sur le toits de Paris" ("Vicini al cielo sui tetti di Parigi"), insieme al francese Christian Morel De Sarcus.
Marraffa porta lo spettatore dentro una Parigi sognante, al limite della realtà e spesso si spinge nell’immaginazione, in una dimensione onirica del racconto attraverso i quartieri e gli scorci di una città fuori dai circuiti turistici e dagli stereotipi. Lo scrittore Christian Morel de Sarcus lo asseconda, indicando a sua volta chiavi di lettura dentro il racconto e insieme indicano al lettore altre chiavi di lettura della Ville Lumière.
«Dopo due anni - racconta il palermitano Antonio Marraffa - mi fa molto piacere tornare nella mia città con un nuovo progetto artistico su Parigi, con l'autorevole partenariato dell'Institut Français di Palermo, appena subito dopo la prima presentazione ufficiale alla Fondation Ermitage a Parigi. Per l'occasione sarà presente il coautore Christian Morel de Sarcus e sono sicuro che Palermo saprà dare quel calore unico tipico delle grandi città d'arte».
Antonio Marraffa è nato a Palermo nel 1953. Pittore, grafico e scultore, il suo percorso artistico è cominciato con le prime esperienze di opere grafiche a china e matita, anche come grafica pubblicitaria per riviste e giornali. Negli anni '80 si intensificano le opere pittoriche con diverse tecniche: acrilico, acquarello, olio, smalti, su diversi supporti (cartone, tela, legno). Negli anni '90 iniziano le mostre ed esposizioni personali e collettive e si avvicina anche alla tecnica dell’incisione e della scultura.
Negli ultimi anni ha continuato inoltre l’attività di grafica pubblicitaria e alcune delle opere sono diventate copertine per libri e riviste, tra cui una per la regione Toscana e altre per l’Università di Palermo relative alla comunicazione sanitaria. E ancora per la realizzazione di tessuti d’autore esclusivi per una nota casa di moda.
Marraffa porta lo spettatore dentro una Parigi sognante, al limite della realtà e spesso si spinge nell’immaginazione, in una dimensione onirica del racconto attraverso i quartieri e gli scorci di una città fuori dai circuiti turistici e dagli stereotipi. Lo scrittore Christian Morel de Sarcus lo asseconda, indicando a sua volta chiavi di lettura dentro il racconto e insieme indicano al lettore altre chiavi di lettura della Ville Lumière.
«Dopo due anni - racconta il palermitano Antonio Marraffa - mi fa molto piacere tornare nella mia città con un nuovo progetto artistico su Parigi, con l'autorevole partenariato dell'Institut Français di Palermo, appena subito dopo la prima presentazione ufficiale alla Fondation Ermitage a Parigi. Per l'occasione sarà presente il coautore Christian Morel de Sarcus e sono sicuro che Palermo saprà dare quel calore unico tipico delle grandi città d'arte».
Antonio Marraffa è nato a Palermo nel 1953. Pittore, grafico e scultore, il suo percorso artistico è cominciato con le prime esperienze di opere grafiche a china e matita, anche come grafica pubblicitaria per riviste e giornali. Negli anni '80 si intensificano le opere pittoriche con diverse tecniche: acrilico, acquarello, olio, smalti, su diversi supporti (cartone, tela, legno). Negli anni '90 iniziano le mostre ed esposizioni personali e collettive e si avvicina anche alla tecnica dell’incisione e della scultura.
Negli ultimi anni ha continuato inoltre l’attività di grafica pubblicitaria e alcune delle opere sono diventate copertine per libri e riviste, tra cui una per la regione Toscana e altre per l’Università di Palermo relative alla comunicazione sanitaria. E ancora per la realizzazione di tessuti d’autore esclusivi per una nota casa di moda.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.353 letture 824 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.365 letture 122 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
Catania si svela con "Le Vie dei Tesori" tra giardini preziosi, cave e bunker: tutti i luoghi
1.408 letture 18 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




