"Pupi e zucchero": a Termini Imerese si incontrano storia, leggenda e tradizione

Storia, leggenda e tradizione sono gli ingredienti della manifestazione "Pupi e zucchero" in programma dall’1 al 3 novembre a Termini Imerese, in occasione della commemorazione dei defunti. Una fiera della tradizione dove la sostenibilità si mescola con l’artigianato e la solidarietà (leggi il programma completo).
Nel salone delle feste del Circolo Margherita è possibile ammirare i pupi siciliani appartenenti alla famiglia Canino, precursori di questa antica tradizione. Alla rievocazione delle tradizioni è abbinata anche l’arte culinaria: si possono degustare numerose prelibatezze come ad esempio i "pupi di zuccaro" dello chef Peppe Sciurca, la frutta martorana e tante altre tipicità dei migliori pasticceri e artigiani del territorio. Molti dolciumi vengono inoltre donati ai figli dei detenuti della Casa Circondariale di Termini Imerese.
La manifestazione è preceduta, il 31 ottobre, da un convegno dal titolo "Tradizioni e sostenibilità", un’opportunità per conoscere le imprese ecosostenibili del territorio che hanno rivalutato la tradizione e gli antichi mestieri.
L’iniziativa è organizzata da Teletermini, Radio Panorama, Circolo Margherita e dalle associazioni Politeia, “I pupi di Nino Canino”, Lions Club Termini Imerese Host e Cultura Identità, e dal Cna Palermo. La manifestazione ha anche ottenuto il patrocinio dalla Città di Termini Imerese e dall’assessorato regionale Turismo Sport e Spettacolo nonché il sostegno di Enel che ha condiviso l’iniziativa con entusiasmo.
Nel salone delle feste del Circolo Margherita è possibile ammirare i pupi siciliani appartenenti alla famiglia Canino, precursori di questa antica tradizione. Alla rievocazione delle tradizioni è abbinata anche l’arte culinaria: si possono degustare numerose prelibatezze come ad esempio i "pupi di zuccaro" dello chef Peppe Sciurca, la frutta martorana e tante altre tipicità dei migliori pasticceri e artigiani del territorio. Molti dolciumi vengono inoltre donati ai figli dei detenuti della Casa Circondariale di Termini Imerese.
La manifestazione è preceduta, il 31 ottobre, da un convegno dal titolo "Tradizioni e sostenibilità", un’opportunità per conoscere le imprese ecosostenibili del territorio che hanno rivalutato la tradizione e gli antichi mestieri.
L’iniziativa è organizzata da Teletermini, Radio Panorama, Circolo Margherita e dalle associazioni Politeia, “I pupi di Nino Canino”, Lions Club Termini Imerese Host e Cultura Identità, e dal Cna Palermo. La manifestazione ha anche ottenuto il patrocinio dalla Città di Termini Imerese e dall’assessorato regionale Turismo Sport e Spettacolo nonché il sostegno di Enel che ha condiviso l’iniziativa con entusiasmo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa