"#queenofcala": il porto antico di Palermo visto con gli occhi di Eleonora Amato

Foto di Eleonora Amato per il progetto #queenofcala (part.)
Uno dei luoghi più antichi e suggestivi del capoluogo siciliano, meta di rilassanti passeggiate, incontri e drink con vista sul mare, è la Cala di Palermo, un luogo che è anche fonte di ispirazione per molti artisti e fotografi.
E proprio di questo porto antico si è innamorata Eleonora Amato, psicologa e insegnante appassionata di fotografia che, mossa da questo sentimento, ha dato inizio al progetto fotografico "#queenofcala".
Dopo lunghi anni trascorsi a Torino, si è da qualche anno trasferita a Palermo e da allora ogni giorno sente la necessità di scattare qualche immagine, immortalando i particolari più belli della Cala.
Geometrie di sartiami, cime tese, alberi dondolanti di legno e d'alluminio, nodi senza requie ricordano le tensioni e le contraddizioni di una città bellissima che interra i suoi fiumi, ama i suoi figli e li annega in una bellezza di luce, acqua, carburante e bottiglie di plastica, tra yacht e sguardi di fame atavica.
Ed è questo che forse Eleonora Amato cerca di raccontare: l'abitudine, la regolarità di ogni elemento, i piccoli ma rassicuranti riti che caratterizzano ogni giornata e che sono sempre riconoscibili, anche in mezzo a migliaia di persone.
E proprio di questo porto antico si è innamorata Eleonora Amato, psicologa e insegnante appassionata di fotografia che, mossa da questo sentimento, ha dato inizio al progetto fotografico "#queenofcala".
Dopo lunghi anni trascorsi a Torino, si è da qualche anno trasferita a Palermo e da allora ogni giorno sente la necessità di scattare qualche immagine, immortalando i particolari più belli della Cala.
Geometrie di sartiami, cime tese, alberi dondolanti di legno e d'alluminio, nodi senza requie ricordano le tensioni e le contraddizioni di una città bellissima che interra i suoi fiumi, ama i suoi figli e li annega in una bellezza di luce, acqua, carburante e bottiglie di plastica, tra yacht e sguardi di fame atavica.
Ed è questo che forse Eleonora Amato cerca di raccontare: l'abitudine, la regolarità di ogni elemento, i piccoli ma rassicuranti riti che caratterizzano ogni giornata e che sono sempre riconoscibili, anche in mezzo a migliaia di persone.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano