"Radici monumentali": un itinerario alla scoperta di villa Giulia, palazzo Butera e piazza Marina
A Palermo è in programma il tour domenicale “Radici monumentali”, domenica 23 giugno alle 16. L’itinerario percorrerà villa Giulia, palazzo Butera e piazza Marina.
Le radici sono un invito a tracciare direzioni, attestano paesaggi, così come un desiderio di crescita. La ricerca di queste radici comincerà da Villa Giulia, sorta nel 1778, su progetto dell'architetto Nicolò Palma, dove la magia del verde si genera da perfette geometrie che moltiplicano lo spazio, in un razionale gioco scaturente dal quadrato.
Appena fuori dalle mura della città vi si trovava il piano di Sant'Erasmo, una storia di mare e bellezza, di antiche tradizioni e comunità, ma anche dell'impresa di Padre Messina che ristrutturò quella che era la casina estiva dei principi di Cutò per assistere i bambini e dove si intreccia la biografia di Giulia Florio d’Ondes, figlia di Ignazio Florio, sposata al principe Pietro Lanza Branciforti di Trabia e Butera.
La passeggiata terminerà davanti al monumentale Ficus macrophylla di piazza Marina, davanti al quale soffermarsi per mostrare un quartiere dalle potenti simbologie e potenzialità, dove il mare, la natura e le rivoluzioni urbanistiche ne segnano una crescita sulla quale insistere. Evento organizzato da Terradamare.
Le radici sono un invito a tracciare direzioni, attestano paesaggi, così come un desiderio di crescita. La ricerca di queste radici comincerà da Villa Giulia, sorta nel 1778, su progetto dell'architetto Nicolò Palma, dove la magia del verde si genera da perfette geometrie che moltiplicano lo spazio, in un razionale gioco scaturente dal quadrato.
Appena fuori dalle mura della città vi si trovava il piano di Sant'Erasmo, una storia di mare e bellezza, di antiche tradizioni e comunità, ma anche dell'impresa di Padre Messina che ristrutturò quella che era la casina estiva dei principi di Cutò per assistere i bambini e dove si intreccia la biografia di Giulia Florio d’Ondes, figlia di Ignazio Florio, sposata al principe Pietro Lanza Branciforti di Trabia e Butera.
La passeggiata terminerà davanti al monumentale Ficus macrophylla di piazza Marina, davanti al quale soffermarsi per mostrare un quartiere dalle potenti simbologie e potenzialità, dove il mare, la natura e le rivoluzioni urbanistiche ne segnano una crescita sulla quale insistere. Evento organizzato da Terradamare.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri