MOSTRE
HomeEventiMostre

Raffaello Sanzio nella cultura europea tra '600 e '800: la mostra a Piazza Armerina

  • Palazzo Trigona - Piazza Armerina (En)
  • Dal 12 settembre al 31 dicembre 2025
  • Visitabile tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
  • 7 euro
Balarm
La redazione

Particolare della Trasfigurazione di autore ignoto

"Raffaello. Le Stanze e le Logge vaticane nel segno di Paul Letarouilly" è il titolo della mostra inedita ospitata a Piazza Armerina nel seicentesco Palazzo Trigona, dal 12 settembre fino a dicembre 2025.

L'esposizione, con la curatela di Nicola Barbatelli e di Vincenzo Sanfo, si distingue per l'importanza dei materiali presentati, che hanno dato un rilevante contributo alla diffusione della fama di Raffaello Sanzio nella cultura europea tra '600 e '800.

Da un lato, un monumentale cartone del Diciassettesimo secolo realizzato da autore ignoto e presentato per la prima volta al pubblico, con una copia della Trasfigurazione, l'ultimo capolavoro del pittore rinascimentale di Urbino; dall'altro, le quarantasette incisioni e cromolitografie dedicate alle Stanze di Raffaello dei Musei Vaticani e alle Logge vaticane del Palazzo Apostolico, realizzate dall'architetto e incisore francese Paul Letarouilly nel Diciannovesimo secolo.

Il dipinto seicentesco presentato a Palazzo Trigona, e proveniente da una collezione privata italiana, è realizzato con olio o tempera grassa su cartone applicato su masonite di grandi dimensioni e riproduce in monocromia l'opera dell'Urbinate conservata nella Pinacoteca Vaticana.

Eseguito con una preparazione bruna e lumeggiature bianche, il dipinto anonimo riduce la policromia originale a una gamma tonale calda e compatta.

L'opera offre agli studiosi nuove prospettive di ricerca sulla ricezione dell'arte di Raffaello nelle accademie e nelle botteghe del Diciassettesimo secolo, confermando la centralità della Trasfigurazione nella tradizione figurativa europea.

La mostra a Palazzo Trigona e sarà visitabile tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE