In scena in Piazza Verdi a Palermo uno spettacolo (gratuito) per il ventennale dell’11 settembre

Raizes Teatro, la compagnia teatrale che promuove la tutela internazionale dei diritti umani attraverso le arti e il teatro, accende i riflettori sullo spettacolo "11 settembre – Venti anni dopo", l'evento culturale dedicato all'attacco terroristico più famoso della storia, di cui conserviamo ancora negli occhi le immagini terrificanti di distruzione e morte.
Gli artisti daranno vita ad una site specific performance pensata appositamente per la ricorrenza. In scena, oltre ai performer di Raizes, anche Mamadou Dioume, attore e pedagogo franco-senegalese già protagonista del Mahabarata di Peter Brook e membro del suo centro di ricerca.
Un viaggio tra musica, parole, canti e movimento scenico ricostruirà gli attimi che hanno preceduto l'attacco, lo scontro dei voli di linea contro le torri e il loro crollo; la fuga della gente per strada colma di polveri e assordata dal rumore delle sirene, una babele di lingue che si intrecciano, strette dalla stessa paura della morte, i messaggi di coloro i quali si trovavano sui voli dirottati, le chiamate piene di amore verso i familiari e di terrore per una fine che si avvicina.
Nel corso dell'evento, patrocinato e prodotto da Raizes Teatro e da Global Campus of Human Rights, dall'International Human Rights Art Festival e dall'Alloro Fest, saranno commemorati tutti gli agenti di Polizia e i Vigili del Fuoco che hanno perso la vita il 9 settembre nelle diverse stragi nel corso della storia.
Gli artisti daranno vita ad una site specific performance pensata appositamente per la ricorrenza. In scena, oltre ai performer di Raizes, anche Mamadou Dioume, attore e pedagogo franco-senegalese già protagonista del Mahabarata di Peter Brook e membro del suo centro di ricerca.
Un viaggio tra musica, parole, canti e movimento scenico ricostruirà gli attimi che hanno preceduto l'attacco, lo scontro dei voli di linea contro le torri e il loro crollo; la fuga della gente per strada colma di polveri e assordata dal rumore delle sirene, una babele di lingue che si intrecciano, strette dalla stessa paura della morte, i messaggi di coloro i quali si trovavano sui voli dirottati, le chiamate piene di amore verso i familiari e di terrore per una fine che si avvicina.
Nel corso dell'evento, patrocinato e prodotto da Raizes Teatro e da Global Campus of Human Rights, dall'International Human Rights Art Festival e dall'Alloro Fest, saranno commemorati tutti gli agenti di Polizia e i Vigili del Fuoco che hanno perso la vita il 9 settembre nelle diverse stragi nel corso della storia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano