Rarissimi cimeli cinematografici: mostra su Bellini al Vittorio Emanuele di Messina

Dettaglio da un manifesto di "Casta Diva" del 1935
Si apre venerdì 1 dicembre alle 18.00 il "Messina Film Festival - Cinema Opera" con la mostra "Bellini al Cinema" nel restaurato Foyer del Teatro Vittorio Emanuele di Messina: una mostra di cimeli cinematografici dedicata al compositore.
Settanta rarissimi cimeli cinematografici, dagli anni Trenta agli anni Cinquanta, per la mostra dedicata a Vincenzo Bellini e ai film che lo vedono protagonista, nel restaurato Foyer del Teatro Vittorio Emanuele.
A inaugurare l'esposizione, l'Assessore regionale Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata, il Sindaco di Messina Federico Basile e il Commissario Straordinario del Teatro di Messina Orazio Miloro.
È quindi possibile ammirare i materiali pubblicitari di una curiosa doppia versione (italiana e inglese) di "Casta Diva" del 1935, "Casa Ricordi", due versioni per "La sonnambula".
È una vera e propria rarità "La Norma" del 1911, film muto restaurato dalla Cineteca di Bologna.
Dunque manifesti, locandine, fotobuste, foto di scena, calendarietti profumati dei barbieri, cineromanzi e tante curiosità che danno un'originale prospettiva nella rappresentazione di Bellini per il cinema.
La mostra si snoda attraverso otto isole, una per ogni film, ed è stata curata da Ninni Panzera che ha ritrovato materiali provenienti da collezionisti di varie parti del mondo.
La mostra resta aperta fino a fine gennaio. Visitabile dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.40, domenica dalle 16.00 alle 18.40 e negli orari di apertura per rappresentazioni e spettacoli.
Settanta rarissimi cimeli cinematografici, dagli anni Trenta agli anni Cinquanta, per la mostra dedicata a Vincenzo Bellini e ai film che lo vedono protagonista, nel restaurato Foyer del Teatro Vittorio Emanuele.
A inaugurare l'esposizione, l'Assessore regionale Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata, il Sindaco di Messina Federico Basile e il Commissario Straordinario del Teatro di Messina Orazio Miloro.
È quindi possibile ammirare i materiali pubblicitari di una curiosa doppia versione (italiana e inglese) di "Casta Diva" del 1935, "Casa Ricordi", due versioni per "La sonnambula".
È una vera e propria rarità "La Norma" del 1911, film muto restaurato dalla Cineteca di Bologna.
Dunque manifesti, locandine, fotobuste, foto di scena, calendarietti profumati dei barbieri, cineromanzi e tante curiosità che danno un'originale prospettiva nella rappresentazione di Bellini per il cinema.
La mostra si snoda attraverso otto isole, una per ogni film, ed è stata curata da Ninni Panzera che ha ritrovato materiali provenienti da collezionisti di varie parti del mondo.
La mostra resta aperta fino a fine gennaio. Visitabile dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.40, domenica dalle 16.00 alle 18.40 e negli orari di apertura per rappresentazioni e spettacoli.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi