Reperti dal terremoto e visita virtuale: a Messina la mostra "1908 CittàMuseoCittà"

Dettagli di un pannello dalla mostra "1908 CittàMuseoCittà" al Museo Regionale di Messina
Apre al pubblico da martedì 28 novembre al Museo Regionale di Messina l'esposizione permanente "1908 CittàMuseoCittà" al Museo Regionale di Messina.
La mostra è dedicata al terremoto che cambiò il volto alla Città dello Stretto nel 1908.
Per questa esposizione, che si sviluppa su una superficie di 1000 metri quadrati, sono utilizzati gli spazi dell'ex sede del Museo Nazionale (ex Filanda Mellinghoff).
La mostra permette ai visitatori di camminare tra i reperti architettonici recuperati dalle macerie dopo il tragico sisma e di visionare documenti storici e filmati d'epoca.
La tecnologia ha un ruolo importante, poiché grazie all'utilizzo di sofisticati occhiali, i fruitori possono vivere la città di Messina prima che venisse distrutta dal terremoto, per poi accedere alla sala immersiva, in cui vivere la tragica notte del 28 dicembre 1908.
Fu il 26 novembre del 1914 che venne emanato il regio decreto n. 1475 con cui fu istituito il Museo nazionale di Messina con il compito di raccogliere, custodire, allestire ed esporre le testimonianze artistiche della città dopo il terremoto.
La mostra è aperta dalle 9.00 alle 19.00, con accessi ogni 40 minuti per un massimo di 30 persone. Ultimo ingresso ore 18.20.
La mostra è dedicata al terremoto che cambiò il volto alla Città dello Stretto nel 1908.
Per questa esposizione, che si sviluppa su una superficie di 1000 metri quadrati, sono utilizzati gli spazi dell'ex sede del Museo Nazionale (ex Filanda Mellinghoff).
La mostra permette ai visitatori di camminare tra i reperti architettonici recuperati dalle macerie dopo il tragico sisma e di visionare documenti storici e filmati d'epoca.
La tecnologia ha un ruolo importante, poiché grazie all'utilizzo di sofisticati occhiali, i fruitori possono vivere la città di Messina prima che venisse distrutta dal terremoto, per poi accedere alla sala immersiva, in cui vivere la tragica notte del 28 dicembre 1908.
Fu il 26 novembre del 1914 che venne emanato il regio decreto n. 1475 con cui fu istituito il Museo nazionale di Messina con il compito di raccogliere, custodire, allestire ed esporre le testimonianze artistiche della città dopo il terremoto.
La mostra è aperta dalle 9.00 alle 19.00, con accessi ogni 40 minuti per un massimo di 30 persone. Ultimo ingresso ore 18.20.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi