Ricordi ed emozioni da vecchie immagini: le "Icone" di Rita Giliberto in mostra a Palermo
Particolare di un'opera di Rita Giliberto
Venerdì 14 novembre alle 18.30 allo spazio XXS aperto al contemporaneo di via XX Settembre 13 a Palermo, si inaugura la mostra "Icone" di Rita Giliberto, a cura di Graziella Bellone.
Un racconto per lo più autobiografico e sfaccettato del clima sociale ed emotivo della prima metà del XX secolo, dei suoi usi e costumi.
Fotografie familiari e vecchie immagini rinvenute ritrovano vita nella pittura, risvegliando ricordi, memorie collettive, voci, bagliori, ombre.
Sedici opere di vario formato, eseguite su tela e carta, realizzate con la commistione di varie tecniche: olio, acquerello, inchiostro, pastelli, contenenti ognuna un collage, ritagli autentici degli anni '30 del Novecento.
Le "icone" di Rita Giliberto sono la rivelazione di immagini custodi di identità e tradizioni colte e riprodotte senza alcuna artificiosità, una testimonianza visiva delle relazioni sociali e del contesto familiare di quell'epoca, in un intreccio di memorie, suggestioni e riverberi emotivi.
La mostra resta visitabile fino al 22 novembre, dal martedì al sabato dalle 16.30 alle 19.30, a ingresso gratuito.
Un racconto per lo più autobiografico e sfaccettato del clima sociale ed emotivo della prima metà del XX secolo, dei suoi usi e costumi.
Fotografie familiari e vecchie immagini rinvenute ritrovano vita nella pittura, risvegliando ricordi, memorie collettive, voci, bagliori, ombre.
Sedici opere di vario formato, eseguite su tela e carta, realizzate con la commistione di varie tecniche: olio, acquerello, inchiostro, pastelli, contenenti ognuna un collage, ritagli autentici degli anni '30 del Novecento.
Le "icone" di Rita Giliberto sono la rivelazione di immagini custodi di identità e tradizioni colte e riprodotte senza alcuna artificiosità, una testimonianza visiva delle relazioni sociali e del contesto familiare di quell'epoca, in un intreccio di memorie, suggestioni e riverberi emotivi.
La mostra resta visitabile fino al 22 novembre, dal martedì al sabato dalle 16.30 alle 19.30, a ingresso gratuito.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.564 letture 870 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.428 letture 65 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
Catania si svela con "Le Vie dei Tesori" tra giardini preziosi, cave e bunker: tutti i luoghi
1.468 letture 30 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




