Ricordo di Turiddu Carnevale e Francesca Serio: incontro all'Istituto Gramsci a Palermo
Venerdì 16 maggio alle 16.30, nella sede dell'istituto Gramsci Siciliano ai Cantieri culturali alla Zisa di Palermo, si svolge l'incontro "1955-2025 Francesca Serio e Salvatore Carnevale", organizzato in occasione del settantesimo anniversario del delitto mafioso di Carnevale, attivo politicamente nel sindacato e nel movimento dei contadini per la difesa dei loro diritti.
Nella stessa giornata viene ricordata la vita di Francesca Serio, madre di Carnevale, prima donna a denunciare apertamente la mafia, alla ricerca di verità e giustizia per l'assassinio del figlio.
All'iniziativa intervengono: Salvatore Nicosia, Mario Ridulfo, Mario Filippello, Michele Figurelli, Bianca Stancanelli, Matteo Di Figlia, Emilio Miceli, Salvatore D'Onofrio.
A conclusione dell'incontro, Enrico Stassi esegue una interpretazione vocale e musicale del testo "Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali" di Ignazio Buttitta.
Nella stessa giornata viene ricordata la vita di Francesca Serio, madre di Carnevale, prima donna a denunciare apertamente la mafia, alla ricerca di verità e giustizia per l'assassinio del figlio.
All'iniziativa intervengono: Salvatore Nicosia, Mario Ridulfo, Mario Filippello, Michele Figurelli, Bianca Stancanelli, Matteo Di Figlia, Emilio Miceli, Salvatore D'Onofrio.
A conclusione dell'incontro, Enrico Stassi esegue una interpretazione vocale e musicale del testo "Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali" di Ignazio Buttitta.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
La Favorita di Palermo come non l’hai mai vista: scuderie, cielo stellato e luoghi segreti