Riti, tradizione e arte per Maria Santissima dei Miracoli: Alcamo celebra la Patrona

Statua della Madonna dei Miracoli durante la processione solenne
La festa di Maria Santissima dei Miracoli rappresenta infatti la più alta espressione della cultura e dell’identità religiosa della città di Alcamo. Festeggiarla, ogni anno, significa mantenere vive le tradizioni locali, rafforzando, tra i concittadini, il senso di comunità e appartenenza a un territorio, a una storia e a valori comuni e condivisi nel tempo.
La festa trova la sua espressione nella rievocazione storico-devozionale degli eventi miracolosi legati al ritrovamento dell’immagine sacra di Maria Santissima dei Miracoli, nella realizzazione di un corteo storico con figuranti, sbandieratori e musici accompagnati da cavalieri a cavallo e grossi buoi, unitamente all’allestimento di un villaggio medievale attorno alla fontana araba nell’antico e suggestivo quartiere di Santo Vituzzo, alla tradizionale mostra del "Carretto Siciliano" e alle Antiche atmosfere al Castello con dame, arcieri, danze e spettacolo del fuoco.
Il concerto mariano in Basilica e lo spettacolo piromusicale al Castello dei Conti di Modica aprono il palinsesto dei festeggiamenti, anticipando momenti di grande spettacolo con il trombettista Giacomo Tantillo, il cantante e musicista Alessio Bondí e il cabarettista Roberto Lipari.
Il programma della festa prevede, inoltre, passeggiate culturali, esperienza di street art, letture e laboratori per bambini, artisti di strada, spettacoli di danza, proiezioni cinematografiche, mostre, musei aperti e presentazione di libri.
Ancora in calendario degustazione di vini del territorio, lezioni di cucina, laboratori di musica e canto, incontri culturali sul tema del Culto Mariano, canti e danze popolari, l'Opera dei Pupi con la partecipazione straordinaria del piccolo puparo Antonio Tancredi Cadili, canti gregoriani e lezioni di musica al Museo degli strumenti musicali multietnici, esibizioni di band emergenti, mostre, mercatini del fatto a mano, estemporanee di pittura, istallazione per le vie del centro storico e tanto altro.
L'evento interessa i principali siti religiosi, culturali e naturalistici della città, con particolare riferimento all’area pedonale del corso VI Aprile, a piazza Ciullo, al Castello dei Conti di Modica, al complesso monumentale del Collegio dei Gesuiti, al santuario della Madonna Maria Santissima dei Miracoli, al Santuario della Madonna dell’Alto, piazza Mercato e piazza della Repubblica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo