Riti, tradizione e arte per Maria Santissima dei Miracoli: Alcamo celebra la Patrona

Statua della Madonna dei Miracoli durante la processione solenne
Tema centrale della nuova edizione dei festeggiamenti è "Il culto mariano nei riti, nella tradizione e nell’arte", che trova la sua espressione nell'utilizzo esclusivo della Fascia ombelicale in oro, argento, corallo e avorio del Bambin Gesù, realizzata dai maestri orafi nel Seicento e custodito nel Museo di Arte Sacra di Alcamo.
Al centro dei festeggiamenti vi è la scenografica rievocazione storico-devozionale, con il Corteo Storico animato da figuranti in abiti d'epoca, sbandieratori, musici, cavalieri a cavallo e buoi, con l'allestimento di un villaggio medievale nei pressi della fontana araba del quartiere di Santo Vituzzo.
Il programma prevede, inoltre, passeggiate culturali lungo l’itinerario Mariano, artistico e naturalistico della città, letture e laboratori per bambini, cibo di strada e bancarelle di dolciumi, teatro, cabaret, concerti corali, esibizioni circensi, spettacoli di danza, proiezioni cinematografiche, mostre, musei aperti e presentazione di libri, incontri culturali sul tema del Culto Mariano e canti popolari, spettacoli di Opera dei Pupi ed esibizioni di band emergenti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera