Sacra, profana e popolare, musica che parla di amore: "Canti ed Incanti" con la voce di Marco Beasley

Il tenore Marco Beasley
Giovedì 5 dicembre si alza il sipario tra gli stucchi dell'Oratorio di San Mercurio con "Canti ed Incanti", un viaggio nel mondo musicale italiano tra Cinquecento e Seicento che vede protagonista la voce del tenore, attore e musicologo Marco Beasley.
L'artista è accompagnato sul palco dall'Arianna Art Ensemble: Andrea Inghisciano al cornetto, Alessandro Nasello al flauto dolce e dulciane, Paolo Rigano all’arciliuto e alla chitarra barocca, Marco Lo Cicero al violone e Cinzia Guarino all’organo e clavicembalo.
Dal canto gregoriano alla polifonia, dalla frottola cinquecentesca ai mozzetti, dal recitar cantando alle grandi canzoni napoletane, fino alle moderne invenzioni dei giorni nostri: le eccezionali qualità di Marco Beasley, sia vocali che espressiva, unite alla sua sensibilità e fantasia personale, sfociano in interpretazioni sempre nuove e che gli permettono di coprire una gamma enormemente vasta di stili e periodi musicali.
Nel 2009, il premio olandese VSCD (Vereniging van Schouwburgen en Concertgebouw Directies) lo ha candidato come miglior performer dell’anno.
Un concerto che esalta le doti canore del cantante e attore partenopeo in un repertorio che da Claudio Monteverdi a Bartolomeo Tromboncino unisce musica sacra, profana e popolare nel nome dell'amore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo