Salvo Piparo racconta "Gli antichi mestieri": lo spettacolo (gratuito) a Cefalù

Salvo Piparo (foto di Salvo Damiano)
Un immenso e straordinario bagaglio di memorie e tradizioni che rivive grazie alla tecnica del cunto.
Il Comune di Cefalù in collaborazione con la cooperativa Le Baccanti porta in scena lo spettacolo "Gli antichi mestieri", di e con Salvo Piparo, al Castello Bordonaro.
L'appuntamento è sabato 17 agosto alle 21.30. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti
In scena con Salvo Piparo c'è il suo compagno di viaggio Michele Piccione, musicologo e polistrumentista noto anche all'estero, nell’esecuzione delle musiche e nel racconto delle origini degli antichi strumenti provenienti da tutto il mondo.
Rispettando l’antico principio che recita "Voce di popolo, voce di Dio", saranno assicurati originali aneddoti degni del genio, dell’arte di arrangiarsi, frutto di una ricerca antropologica popolare 'agniuniata' sotto il marciapiede, come la definisce lo stesso cuntastorie palermitano.
Il Comune di Cefalù in collaborazione con la cooperativa Le Baccanti porta in scena lo spettacolo "Gli antichi mestieri", di e con Salvo Piparo, al Castello Bordonaro.
L'appuntamento è sabato 17 agosto alle 21.30. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti
In scena con Salvo Piparo c'è il suo compagno di viaggio Michele Piccione, musicologo e polistrumentista noto anche all'estero, nell’esecuzione delle musiche e nel racconto delle origini degli antichi strumenti provenienti da tutto il mondo.
Rispettando l’antico principio che recita "Voce di popolo, voce di Dio", saranno assicurati originali aneddoti degni del genio, dell’arte di arrangiarsi, frutto di una ricerca antropologica popolare 'agniuniata' sotto il marciapiede, come la definisce lo stesso cuntastorie palermitano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano