Sambuca di Sicilia: inaugurazione della Pinacoteca dedicata al Maestro Giambecchina

Particolare dell'opera "Bagnanti" del 1935
Si inaugura giovedì 18 maggio nella sede dell'ex Monastero di Santa Caterina in corso Umberto I 119 a Sambuca di Sicilia, la Pinacoteca dedicata al Maestro Gianbecchina.
A precedere il taglio del nastro, alle 17.30 una preview al teatro Comunale L'Idea con le autorità civili, militari, religiose e il pubblico, dove il figlio Alessandro, la nipote Chiara, il sindaco Leo Ciaccio, insieme ad amici e critici d'arte ricordano con testimonianze la figura del pittore.
La nuova galleria d'arte, composta da undici sale distribuite su tre elevazioni, ospita 190 opere realizzate tra il 1924 e il 1996, che il pittore sambucese nel giorno del suo ottantesimo compleanno, aveva donato al paese che gli ha dato i natali.
La Pinacoteca, voluta dall'amministrazione comunale, dopo i lavori di restauro si presenta al visitatore come uno spazio moderno e accogliente, con una sala multimediale.
Una galleria nata per far conoscere a un pubblico sempre più numeroso, la storia artistica, ma anche umana, di uno dei pittori del Novecento che ha meglio raccontato, con sentimento puro e occhi attenti, la bellezza della sua terra.
L'inaugurazione si conclude con l'esibizione al pianoforte di Floriana Franchina che rende un omaggio musicale con dei brani da lei composti.
La Pinacoteca Gianbecchina è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30.
A precedere il taglio del nastro, alle 17.30 una preview al teatro Comunale L'Idea con le autorità civili, militari, religiose e il pubblico, dove il figlio Alessandro, la nipote Chiara, il sindaco Leo Ciaccio, insieme ad amici e critici d'arte ricordano con testimonianze la figura del pittore.
La nuova galleria d'arte, composta da undici sale distribuite su tre elevazioni, ospita 190 opere realizzate tra il 1924 e il 1996, che il pittore sambucese nel giorno del suo ottantesimo compleanno, aveva donato al paese che gli ha dato i natali.
La Pinacoteca, voluta dall'amministrazione comunale, dopo i lavori di restauro si presenta al visitatore come uno spazio moderno e accogliente, con una sala multimediale.
Una galleria nata per far conoscere a un pubblico sempre più numeroso, la storia artistica, ma anche umana, di uno dei pittori del Novecento che ha meglio raccontato, con sentimento puro e occhi attenti, la bellezza della sua terra.
L'inaugurazione si conclude con l'esibizione al pianoforte di Floriana Franchina che rende un omaggio musicale con dei brani da lei composti.
La Pinacoteca Gianbecchina è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 30 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision