MOSTRE
HomeEventiMostre

San Martino delle Scale: all'abbazia la mostra itinerante "Sicilia messa a fuoco"

  • Abbazia dei Benedettini - San Martino delle Scale (Pa)
  • Dal 26 agosto al 1 settembre 2024 (evento concluso)
  • Visitabile tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00
  • Gratuito
Balarm
La redazione

La mostra "Sicilia messa a fuoco"

La stagione degli incendi è sempre più lunga, gli effetti sempre più distruttivi ed è più complessa la gestione del post-incendio, anche aggravato dai cambiamenti climatici, che imporrebbero un radicale cambio di approccio e strategie.

In Sicilia, invece, la situazione non è sostanzialmente mutata, restando grave e pericolosa, mentre le risposte necessarie, da parte dei soggetti preposti, tardano ad arrivare e produrre un cambiamento.

La mostra itinerante "Sicilia messa a fuoco" racconta le storie di alcune delle persone che hanno vissuto e reagito ai gravi avvenimenti dell'estate 2023, dando visibilità alla popolazione che non si arrende nel vedere ogni anno la propria terra bruciare ma si organizza per documentare, denunciare e difendere il patrimonio naturale, produttivo e umano.

Dopo le tappe di Messina e Polizzi Generosa, la mostra arriva a San Martino delle Scale il 26 agosto, nell'ambito del Campo di volontariato tematico "Custodi della natura: uniti contro gli incendi" organizzato da Legambiente Sicilia in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo e grazie al supporto dell'Abbazia di San Martino delle Scale.

Opening alle 19.00 con visita guidata e aperitivo offerto, a seguire proiezione nel chiostro dell'Abbazia del documentario "TerraNera. Voci dalle fiamme" alla presenza del regista Lorenzo Mercurio.

La mostra resta visitabile tutti i giorni fino all'1 settembre, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00.

La tappa si arricchisce inoltre della mostra ideata da Dario e Sergio Pellerito, che raccoglie i contributi fotografici degli abitanti di San Martino delle Scale che hanno documentano il proprio vissuto dell'estate 2023.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE