SanLorenzo Mercato di Palermo: "Sfincione Festival" tra degustazioni e intrattenimento
Dal 23 al 25 febbraio, a partire dalle 18.00 il venerdì e il sabato, e a pranzo e cena la domenica, i panificatori di Bagheria, Monreale, Camporeale e Palermo si sfidano al SanLorenzo Mercato di Palermo, mettendo in gioco la loro abilità e la tradizione gastronomica dei rispettivi territori.
Quattro panifici, gestiti da esperti panificatori locali, presentano quattro sfincioni con la stessa bontà ma con caratteristiche idenditarie e si sfidano in una competizione che decreterà il vincitore della migliore "pizza dei siciliani".
Ospite speciale lo sfincione bagherese dell'Antica Forneria di Massimo Scaduto, vincitore dell'edizione 2023.
Per gustarli tutti bisogna acquistare i gettoni al costo di 10 euro, con i quali si possono fare cinque assaggi delle specialità presenti, in un confronto aperto e diretto con il produttore.
Il sabato alle 12.00, presso la vineria, seminario dal titolo "Lo sfincione come attrattore turistico e gastronomico del territorio", con proiezione di un documentario.
Alle 18.00, sempre nella vineria, Emanuele Spera conduce uno show-cooking, raccontando e mostrando la preparazione della "Sciavata".
Domenica alle 12.00, Giuseppe Martinez è protagonista di uno show-cooking dedicato alla "Rianata" di Trapani.
Ogni sera musica dal vivo, premiazione dello sfincione dell'edizione 2024 domenica alle 17.00 nello spazio eventi della vineria, con i voti della giuria popolare e di una giuria di esperti presieduta dal giornalista Gianni Paternò, corrispondente per la Sicilia del quotidiano nazionale "Italia a Tavola".
Quattro panifici, gestiti da esperti panificatori locali, presentano quattro sfincioni con la stessa bontà ma con caratteristiche idenditarie e si sfidano in una competizione che decreterà il vincitore della migliore "pizza dei siciliani".
Ospite speciale lo sfincione bagherese dell'Antica Forneria di Massimo Scaduto, vincitore dell'edizione 2023.
Per gustarli tutti bisogna acquistare i gettoni al costo di 10 euro, con i quali si possono fare cinque assaggi delle specialità presenti, in un confronto aperto e diretto con il produttore.
Il sabato alle 12.00, presso la vineria, seminario dal titolo "Lo sfincione come attrattore turistico e gastronomico del territorio", con proiezione di un documentario.
Alle 18.00, sempre nella vineria, Emanuele Spera conduce uno show-cooking, raccontando e mostrando la preparazione della "Sciavata".
Domenica alle 12.00, Giuseppe Martinez è protagonista di uno show-cooking dedicato alla "Rianata" di Trapani.
Ogni sera musica dal vivo, premiazione dello sfincione dell'edizione 2024 domenica alle 17.00 nello spazio eventi della vineria, con i voti della giuria popolare e di una giuria di esperti presieduta dal giornalista Gianni Paternò, corrispondente per la Sicilia del quotidiano nazionale "Italia a Tavola".
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio