"Santo Animal": Santiago Ydáñez al Cervantes per la sua residenza artistica

L'artista Santiago Ydáñez in progress
Santiago Ydáñez, l’artista andaluso di nascita tra i più riconosciuti pittori spagnoli a livello internazionale, ispirato da Palermo Capitale della Cultura 2018, dà vita alla sua mostra “Santo Animal” all'ex chiesa di Sant'Eulalia dei Catalani in Vucciria (sede dell'Instituto Cervantes di Palermo), inserita tra gli eventi collaterali di "Manifesta 12" (leggi l'articolo di approfondimento).
Dieci giorni di permanenza, scoperta, ispirazioni e suggestioni che Santiago ha voluto fortemente per lasciarsi avvolgere da ciò che Palermo sussurra. In mostra è presente anche l’opera "Catalano disseccato", ispirata ad una storia ambientata durante l’invasione di Napoleone in Spagna.
Il protagonista è un uomo catalano che combatté ardentemente contro il nemico. Finita la guerra andó in Francia a lavorare come muratore e morì fatalmente cadendo da un’impalcatura. Il suo corpo è oggi esposto nel Museo D’Allard di Montbrison. È curioso pensare come quest’uomo, che aveva lottato per difendere la proprio patria, morì a causa di incidente sul lavoro proprio nel paese contro il quale aveva combattuto.
"Santo Animal", a cura di María Jesús Martínez Silvente, è un progetto di ruber.contemporanea realizzato in collaborazione con l'Universidad de Málaga - UMA, l'Instituto Cervantes di Palermo e con il sostegno di Oficina Cultural Embajada de España en Italia, NH Hotel Group e con il patrocinio di Oficina económica y comercial de España en Italia.
Visto il grande successo riscosso, è stata prorogata fino al 10 ottobre la mostra di Santiago Ydáñez, ospitata presso la sede dell’Instituto Cervantes di Palermo nell’ex chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani.
Dieci giorni di permanenza, scoperta, ispirazioni e suggestioni che Santiago ha voluto fortemente per lasciarsi avvolgere da ciò che Palermo sussurra. In mostra è presente anche l’opera "Catalano disseccato", ispirata ad una storia ambientata durante l’invasione di Napoleone in Spagna.
Il protagonista è un uomo catalano che combatté ardentemente contro il nemico. Finita la guerra andó in Francia a lavorare come muratore e morì fatalmente cadendo da un’impalcatura. Il suo corpo è oggi esposto nel Museo D’Allard di Montbrison. È curioso pensare come quest’uomo, che aveva lottato per difendere la proprio patria, morì a causa di incidente sul lavoro proprio nel paese contro il quale aveva combattuto.
"Santo Animal", a cura di María Jesús Martínez Silvente, è un progetto di ruber.contemporanea realizzato in collaborazione con l'Universidad de Málaga - UMA, l'Instituto Cervantes di Palermo e con il sostegno di Oficina Cultural Embajada de España en Italia, NH Hotel Group e con il patrocinio di Oficina económica y comercial de España en Italia.
Visto il grande successo riscosso, è stata prorogata fino al 10 ottobre la mostra di Santiago Ydáñez, ospitata presso la sede dell’Instituto Cervantes di Palermo nell’ex chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri