Santuario di Santa Rosalia: in mostra i gioielli di "Santa e Patrona"

Particolare dell'immagine simbolo della mostra
Si inaugura giovedì 11 luglio alle 17.00 la mostra orafa dedicata a Santa Rosalia e ideata da Confartigianato Imprese Palermo.
I gioielli di "Santa e Patrona" sono in esposizione presso il museo del santuario di Santa Rosalia, in via Pietro Bonanno.
L'allestimento rappresenta un omaggio degli artigiani orafi palermitani che, coinvolgendo studenti e detenuti, espongono opere ispirate alla vita e ai miracoli di Santa Rosalia.
Questo evento, unico nel suo genere, presenta una ricca produzione di creazioni orafe, celebrando il profondo legame tra la città di Palermo e la sua venerata patrona.
Le scuole coinvolte, i cui studenti hanno partecipato alla creazione dei gioielli, sono l'IISS Jacopo del Duca – Diego Bianca Amato di Cefalù, il liceo artistico regionale Renato Guttuso di Bagheria, l'IIS V. Ragusa e O. Kiyohara - F. Parlatore di Palermo, l'IIS Damiani Almeyda – Crispi di Palermo e ancora la scuola di formazione professionale Endofap Don Orione di Palermo.
Inoltre, alla mostra espongono anche sei ragazze che fanno parte del un progetto formativo “Dafne. Lavoro e impresa artigiana”, dedicato all'inserimento di donne nel settore.
La mostra "Santa e Patrona", resta fruibile fino all'8 settembre negli orari di apertura del museo di Santa Rosalia al santuario: ogni giorno dalle 8.00 alle 19.00.
I gioielli di "Santa e Patrona" sono in esposizione presso il museo del santuario di Santa Rosalia, in via Pietro Bonanno.
L'allestimento rappresenta un omaggio degli artigiani orafi palermitani che, coinvolgendo studenti e detenuti, espongono opere ispirate alla vita e ai miracoli di Santa Rosalia.
Questo evento, unico nel suo genere, presenta una ricca produzione di creazioni orafe, celebrando il profondo legame tra la città di Palermo e la sua venerata patrona.
Le scuole coinvolte, i cui studenti hanno partecipato alla creazione dei gioielli, sono l'IISS Jacopo del Duca – Diego Bianca Amato di Cefalù, il liceo artistico regionale Renato Guttuso di Bagheria, l'IIS V. Ragusa e O. Kiyohara - F. Parlatore di Palermo, l'IIS Damiani Almeyda – Crispi di Palermo e ancora la scuola di formazione professionale Endofap Don Orione di Palermo.
Inoltre, alla mostra espongono anche sei ragazze che fanno parte del un progetto formativo “Dafne. Lavoro e impresa artigiana”, dedicato all'inserimento di donne nel settore.
La mostra "Santa e Patrona", resta fruibile fino all'8 settembre negli orari di apertura del museo di Santa Rosalia al santuario: ogni giorno dalle 8.00 alle 19.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano