"Sapori d'Autunno" a Isnello: un cammino di gusto, scienza e cultura alla scoperta del borgo madonita
- Centro storico - Isnello (Pa) - Vedi mappa
- Dal 10 al 11 novembre 2018 (evento concluso)
- 17.00
- Gratuito
1.633
LETTUR
E

Valorizzare ed esaltare i sapori, le tradizioni e i colori tipici dell'autunno madonita: è questo l'obiettivo di "Sapori d'Autunno", manifestazione che torna ad animare il cuore di Isnello sabato 10 e domenica 11 novembre.
La quinta edizione dell'evento è organizzata dalla Consulta Giovanile e dalla Pro Loco Isnello con il contributo dell'Amministrazione Comunale, dei commercianti, delle associazioni del territorio e dell'assessorato regionale all'Agricoltura.
Per due giorni il piccolo borgo medievale ospita un ricco programma di appuntamenti tra degustazioni, convegni, mostre, escursioni, visite al planetario ed esibizioni musicali: non una semplice sagra, ma un vero e proprio cammino enogastronomico, culturale, scientifico e fieristico volto alla riscoperta e rivalutazione del territorio, delle attività produttive locali e delle bellezze artistiche e paesaggistiche del piccolo borgo madonita.
Percorrendo le vie principali del paese sarà possibile degustare vini locali e prodotti tipici, apprezzare le capacità creative degli artigiani, visitare il centro internazionale per le scienze astronomiche Gal Hassin e ascoltare musica folkloristica itinerante, oltre a partecipare a un’importante conferenza alimentare e alle attività rivolte ai bambini (leggi il programma completo).
La quinta edizione dell'evento è organizzata dalla Consulta Giovanile e dalla Pro Loco Isnello con il contributo dell'Amministrazione Comunale, dei commercianti, delle associazioni del territorio e dell'assessorato regionale all'Agricoltura.
Per due giorni il piccolo borgo medievale ospita un ricco programma di appuntamenti tra degustazioni, convegni, mostre, escursioni, visite al planetario ed esibizioni musicali: non una semplice sagra, ma un vero e proprio cammino enogastronomico, culturale, scientifico e fieristico volto alla riscoperta e rivalutazione del territorio, delle attività produttive locali e delle bellezze artistiche e paesaggistiche del piccolo borgo madonita.
Percorrendo le vie principali del paese sarà possibile degustare vini locali e prodotti tipici, apprezzare le capacità creative degli artigiani, visitare il centro internazionale per le scienze astronomiche Gal Hassin e ascoltare musica folkloristica itinerante, oltre a partecipare a un’importante conferenza alimentare e alle attività rivolte ai bambini (leggi il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret
COSA C'È DA FARE
EVENTI IN SICILIA
FESTIVAL E RASSEGNE
Scelto da Balarm

Dal 28 al 29 settembre 2025
Visite, pranzi (sul mare) e concerti sotto le stelle: a Lampedusa il festival che "unisce"
Vari luoghi dell'isola - Lampedusa (Ag)
2.511 di Redazione
ESPERIENZE
Scelto da Balarm

26 settembre 2025
"Notte Europea dei Ricercatori" a Palermo: dimostrazioni, mostre, open lab e giochi
Università degli Studi di Palermo - Palermo
6.310 di Redazione
Idee, storie, persone che muovono la Sicilia
-
Seguici su -
La tua pubblicità su Balarm
©Copyright 2003-2025
Bmedia Srl
- P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile:
Fabio Ricotta