Sardine, maccarelli, lampughe e molto altro: Mondello celebra il "SarDay" tra gusto ed eventi

Economia alimentare ed economia sanitaria a chilometro zero: sono queste le parole chiave del "SarDay", in programma sabato 11 maggio sul molo e negli spazi limitrofi dell'antica borgata di Mondello.
La manifestazione è organizzata dall'associazione MarcoSacchi con il patrocinio del Comune di Palermo e della Regione Siciliana.
Una giornata dedicata alla promozione e valorizzazione del pesce azzurro - tra sardine, sgombri, palamite, alici, costardelle, spratti, e ancora maccarelli, alacce e lampughe - con un programma che prevede incontri di informazione, formazione e promozione della pesca ecosostenibile ed economicamente vantaggiosa legata alla tracciabilità e certificazione del pescato e della sua lavorazione, conservazione e consumazione.
Nella piazza di Mondello saranno, inoltre, allestiti stand espositivi per la degustazione di specialità antiche e nuove a base di pesce azzurro e prodotti tipici della tradizione siciliana (leggi il programma completo).
Nel pomeriggio uno staff di medici sarà a disposizione per rilevare, attraverso parametri ematici e riscontri ecografici, l'eventuale presenza di fattori di rischio di sindrome metabolica, e dare consigli dietetici al riguardo, rimarcando le proprietà benefiche di un adeguato apporto di pesce azzurro nell'alimentazione associato all’attività fisica costante.
Alle 18 spazio al gusto: i marinai di Mondello con la collaborazione di cuochi en plein air prepareranno generose porzioni di frittura di mare (con olio e pesce rigorosamente locali) per creare un "CoppoDay" propositivo.
Il ricavato della vendita sarà devoluto in parte all’Oratorio di Mondello e in parte costituirà un incentivo da assegnare ai giovani cuochi che contribuiranno alla manifestazione.
La manifestazione è organizzata dall'associazione MarcoSacchi con il patrocinio del Comune di Palermo e della Regione Siciliana.
Una giornata dedicata alla promozione e valorizzazione del pesce azzurro - tra sardine, sgombri, palamite, alici, costardelle, spratti, e ancora maccarelli, alacce e lampughe - con un programma che prevede incontri di informazione, formazione e promozione della pesca ecosostenibile ed economicamente vantaggiosa legata alla tracciabilità e certificazione del pescato e della sua lavorazione, conservazione e consumazione.
Nella piazza di Mondello saranno, inoltre, allestiti stand espositivi per la degustazione di specialità antiche e nuove a base di pesce azzurro e prodotti tipici della tradizione siciliana (leggi il programma completo).
Nel pomeriggio uno staff di medici sarà a disposizione per rilevare, attraverso parametri ematici e riscontri ecografici, l'eventuale presenza di fattori di rischio di sindrome metabolica, e dare consigli dietetici al riguardo, rimarcando le proprietà benefiche di un adeguato apporto di pesce azzurro nell'alimentazione associato all’attività fisica costante.
Alle 18 spazio al gusto: i marinai di Mondello con la collaborazione di cuochi en plein air prepareranno generose porzioni di frittura di mare (con olio e pesce rigorosamente locali) per creare un "CoppoDay" propositivo.
Il ricavato della vendita sarà devoluto in parte all’Oratorio di Mondello e in parte costituirà un incentivo da assegnare ai giovani cuochi che contribuiranno alla manifestazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano