Scala illuminata tra fede, tradizione e "Maraviglia": la festa Caltagirone
Uno dei principali appuntamenti della festa di San Giacomo Maggiore Apostolo, patrono di Caltagirone, è senza dubbio la "Scala illuminata", nelle sue declinazioni di "Luminaria di San Giacomo" e di "Luminaria dell'Apparizione", parte integrante del programma di "Maraviglia" 2025.
Si tratta dello spettacolo di luci e colori unico al mondo che, le sere di giovedì 24 e venerdì 25 luglio (giornate–clou della festa di San Giacomo), ma anche di giovedì 14 e venerdì 15 agosto (in occasione della festa di Maria Santissima del Ponte), dalle 21.30, trasforma il monumento simbolo di Caltagirone (la splendida Scala di Santa Maria del Monte) in un fantasmagorico arazzo di fuoco.
Anche quest'anno circa tremilasettecento "coppi" in carta multicolore, dentro i quali ardono lumi alimentati da diversi quintali di olio d'oliva, disposti in modo da formare un disegno diverso.
La Scala illuminata di giovedì 24 è realizzata su disegno di Giuseppe Ales, che costituisce un omaggio al Giubileol, quella di venerdì 25 luglio è realizzata su disegno di Maurizio Piazza e raffigura il fercolo di San Giacomo portato in spalla (come in passato).
La Scala illuminata viene riproposta le sere del 14 e 15 agosto su disegno di Giuseppe Ales dedicato a Papa Leone XIV, il tutto perimetrato da elementi geometrici e decorazioni floreali tipiche della ceramica di Caltagirone.
Si tratta dello spettacolo di luci e colori unico al mondo che, le sere di giovedì 24 e venerdì 25 luglio (giornate–clou della festa di San Giacomo), ma anche di giovedì 14 e venerdì 15 agosto (in occasione della festa di Maria Santissima del Ponte), dalle 21.30, trasforma il monumento simbolo di Caltagirone (la splendida Scala di Santa Maria del Monte) in un fantasmagorico arazzo di fuoco.
Anche quest'anno circa tremilasettecento "coppi" in carta multicolore, dentro i quali ardono lumi alimentati da diversi quintali di olio d'oliva, disposti in modo da formare un disegno diverso.
La Scala illuminata di giovedì 24 è realizzata su disegno di Giuseppe Ales, che costituisce un omaggio al Giubileol, quella di venerdì 25 luglio è realizzata su disegno di Maurizio Piazza e raffigura il fercolo di San Giacomo portato in spalla (come in passato).
La Scala illuminata viene riproposta le sere del 14 e 15 agosto su disegno di Giuseppe Ales dedicato a Papa Leone XIV, il tutto perimetrato da elementi geometrici e decorazioni floreali tipiche della ceramica di Caltagirone.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano