LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Scienza, memoria storica e alimentazione: gli incontri di "Etnakòra" ad Acireale

Dal 23 al 27 settembre, Acireale ospita "Etnakòra" 2025, una rassegna che fonde scienza, memoria storica e valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali.

L'evento trasforma la Sala Pinella Musumeci della Villa Belvedere di Acireale in un laboratorio di idee e incontri aperti a studiosi, scuole e cittadini, tutti alle 9.30.

Il calendario degli appuntamenti prende avvio martedì 23 settembre con Mario Alberghina, biochimico e già professore ordinario all'Università di Catania che guida i presenti attraverso il Catalogo dei viaggiatori in Sicilia nel XIX secolo.

Mercoledì 24 è la volta di Giuseppe Messina, docente di biotecnologie cellulari, che propone una rassegna virtuale dedicata agli scienziati viaggiatori tra biologia, innovazione e comunicazione scientifica.

Giovedì 25 settembre, l'attenzione si sposta sull'alimentazione grazie all'intervento di Domenico Sciotto, chimico organico e profondo conoscitore della chimica degli alimenti. Il tema dei macro e micro nutrienti nell'alimentazione apre una riflessione sulle proprietà nutrizionali e sugli effetti dei diversi componenti alimentari sulla salute umana.

Venerdì 26 settembre incontro dedicato all'influenza dell'ambiente sulla salubrità dei prodotti alimentari. A parlarne è Annamaria Panico, farmacologa e docente di Scienze del Farmaco all'Università di Catania.

La chiusura del programma, sabato 27 settembre, è affidata a Riccardo Maggiore, chimico industriale e professore di Chimica dell’Alimentazione, che guida i partecipanti in un viaggio storico e scientifico sugli Arabi in Sicilia.

COSA C'È DA FARE