"Scoprire la luce della libertà": opere di detenuti da trenta paesi in mostra a Favignana

Alcune opere della mostra "Scoprire la luce della libertà"
L'ex Stabilimento Florio di Favignana ospita la mostra "Scoprire la luce della libertà", organizzata dal Comune in collaborazione con l'Associazione Art and Prison di Berlino, la Fondazione Severino e il Centro di studi Romano Guardini nell'ambito della manifestazione "I colori della libertà".
In esposizione centoventi quadri, disegni e sculture realizzati da detenuti di trenta paesi. Il taglio del nastro è stato affidato a Francesco Piacenti, detenuto dell'istituto penitenziario di Favignana, alla sua prima uscita.
Una presenza quella di Francesco Piacenti e di tre suoi compagni autorizzati a partecipare all'evento, dall'alto valore simbolico.
Favignana è l'unica isola-carcere con un penitenziario ancora attivo e che da sempre rappresenta una parte dell'identità e della storia delle Egadi.
Proporre questa mostra alle migliaia di visitatori che scelgono le Egadi è per il sindaco, oltre che una scelta culturale, l'affermazione di un impegno sociale e civile.
La mostra resta aperta per i prossimi tre anni. Giorni e orari di apertura coincidono con quelli dell'ex Stabilimento Florio: nel periodo estivo, tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
In esposizione centoventi quadri, disegni e sculture realizzati da detenuti di trenta paesi. Il taglio del nastro è stato affidato a Francesco Piacenti, detenuto dell'istituto penitenziario di Favignana, alla sua prima uscita.
Una presenza quella di Francesco Piacenti e di tre suoi compagni autorizzati a partecipare all'evento, dall'alto valore simbolico.
Favignana è l'unica isola-carcere con un penitenziario ancora attivo e che da sempre rappresenta una parte dell'identità e della storia delle Egadi.
Proporre questa mostra alle migliaia di visitatori che scelgono le Egadi è per il sindaco, oltre che una scelta culturale, l'affermazione di un impegno sociale e civile.
La mostra resta aperta per i prossimi tre anni. Giorni e orari di apertura coincidono con quelli dell'ex Stabilimento Florio: nel periodo estivo, tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa