Sebastiano Ambra e il maestro pasticcere Cappello insieme, perché? Appuntamento speciale al Punto Flaccovio

L'autore Sebastiano Ambra
Nel libro l'autore parte da una domanda: perché per mesi e mesi durante la guerra arrivarono tutti quei tedeschi in un posto tranquillo come Acireale? Muovendosi da questo questito, Ambra scrive un libro a metà tra ricerca storica e thriller.
Nel libro sono davvero tanti riferimenti ai fatti reali legati alla presenza dei nazisti in Sicilia, con approfondimenti su ciò che accadeva e su quanto segnava le vite dei siciliani. Proprio questi riferimenti potrebbero avvicinarlo al filone che fa capo ad autori come Dan Brown.
Durante il corso della narrazione il lettore viene piacevolmente spiazzato, con gli stessi personaggi che sembrano non prendersi troppo sul serio quando parlano dello scrittore americano per alcune caratteristiche che presenta una Palermo realmente misteriosa.
Il valore aggiunto sta nel tentativo riuscito dell'autore di tenere il lettore incollato alle pagine: ogni capitolo (che scorre con naturalezza grazie a una scrittura lineare e a dialoghi puliti e molto naturali) si chiude come un punto di domanda, con la certezza che la risposta si trova nelle pagine successive.
Insieme all'autore converseranno il giornalista Gualtiero Sanfilippo, e il maestro Salvatore Cappello della Pasticceria Cappello. Sono previste letture di alcuni brani da parte dell'attore Dario Raimondi.
Alla fine della presentazione sarà offerta una degustazione di prodotti da parte della Pasticceria Cappello Il libro è acquistabile sul sito web di Dario Flaccovio Editore con uno sconto del 15% e in tutte le librerie.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri