Seduzione, potere e perversione: il fascino di "Salome" al Teatro Massimo di Palermo

Foto di scena dell'opera "Salome" al Teatro Massimo
Il Teatro Massimo di Palermo accoglie dopo vent'anni una delle opere più magnetiche e provocatorie del repertorio.
Per la stagione lirica 2024-2025, "Salome" di Richard Strauss, tratta dal dramma di Oscar Wilde e con libretto di Hedwig Lachmann, va in scena dal 20 al 27 maggio nella Sala Grande.
La direzione musicale è affidata al maestro Gaetano d’Espinosa, mentre la regia è di Bruno Ravella, ripresa da Carmine De Amicis. L'allestimento, proveniente dalla Irish National Opera di Dublino, presenta scene e costumi di Leslie Travers, movimenti coreografici di Liz Roche e luci di Malcolm Rippeth.
Il cast comprende il soprano Nina Bezu nel ruolo della principessa Salome alla prima e alla recita del 24 maggio (con ad alternarsi Astrid Kessler nelle altre recite), il tenore Charles Workman come Erode, il mezzo soprano Anna Maria Chiuri nel ruolo di Erodiade, il baritono Tommi Hakala in quello del profeta Jochanaan e il tenore Ewandro Stenzowski nel ruolo di Narraboth.
Completano il cast Michela Guarrera (Paggio di Erodiade), Michael Gibson (primo ebreo), Raphael Wittmer (secondo ebreo), Marcello Nardis (terzo ebreo), Sascha Emanuel Kramer (quarto ebreo), Benjamin Suran (primo soldato/primo nazareno), Lukasz Konieczny (secondo soldato/quinto ebreo), Blagoj Nacoski (secondo nazareno), Mariano Orozco (un uomo di Cappadocia), Maria Cristina Napoli (uno schiavo) e l'Orchestra del Teatro Massimo.
Per la stagione lirica 2024-2025, "Salome" di Richard Strauss, tratta dal dramma di Oscar Wilde e con libretto di Hedwig Lachmann, va in scena dal 20 al 27 maggio nella Sala Grande.
La direzione musicale è affidata al maestro Gaetano d’Espinosa, mentre la regia è di Bruno Ravella, ripresa da Carmine De Amicis. L'allestimento, proveniente dalla Irish National Opera di Dublino, presenta scene e costumi di Leslie Travers, movimenti coreografici di Liz Roche e luci di Malcolm Rippeth.
Il cast comprende il soprano Nina Bezu nel ruolo della principessa Salome alla prima e alla recita del 24 maggio (con ad alternarsi Astrid Kessler nelle altre recite), il tenore Charles Workman come Erode, il mezzo soprano Anna Maria Chiuri nel ruolo di Erodiade, il baritono Tommi Hakala in quello del profeta Jochanaan e il tenore Ewandro Stenzowski nel ruolo di Narraboth.
Completano il cast Michela Guarrera (Paggio di Erodiade), Michael Gibson (primo ebreo), Raphael Wittmer (secondo ebreo), Marcello Nardis (terzo ebreo), Sascha Emanuel Kramer (quarto ebreo), Benjamin Suran (primo soldato/primo nazareno), Lukasz Konieczny (secondo soldato/quinto ebreo), Blagoj Nacoski (secondo nazareno), Mariano Orozco (un uomo di Cappadocia), Maria Cristina Napoli (uno schiavo) e l'Orchestra del Teatro Massimo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret