MOSTRE
HomeEventiMostre

"Segno astrazione": la mostra di Giacomo Failla visitabile al Museo Riso di Palermo

  • Museo Riso - Palermo
  • Dal 18 febbraio al 27 marzo 2022 (evento concluso)
  • Visitabile da martedì a sabato dalle ore 9.00 alle 18.30 e domenica dalle ore 9.00 alle 13.00
  • 6 euro
  • Biglietti acquistabili online oppure al botteghino del museo. Ingresso con Super Green Pass e mascherina ffp2
Balarm
La redazione

"Archetipi frammentati" di Giacomo Failla

Il Museo Riso ospita la mostra "Segno astrazione. Il tratto a-temporale" di Giacomo Failla, curata da Giacomo Fanale. 

L’esposizione, è visitabile dal 18 febbraio fino al 27 marzo (da martedì a sabato dalle ore 9.00 alle 18.30 e domenica dalle ore 9.00 alle 13.00) ed è inserita nel programma della Settimana delle Culture.

Durante la pandemia Giacomo Failla si è interrogato sulla necessità di un segno grafico forte , spogliato da sovrastrutture attraverso cui tornare all’essenziale per ritrovare tra le pieghe di più vite sovrapposte, gli stimoli per andare avanti.

Le opere in mostra ritornano alla materia che ritrovano come compagna fedele; alcune, di queste sono ispirate al rapporto intenso che lo lega all’artista visuale giapponese Nakajima Hiroyuki, che definisce la gestualità "una sua forma convertita in linee e forme sulla carta mediante il pennello”".

La personale racchiude anche le sue ultime opere complesse, ottenute con il sapiente uso del cartone rigenerato e pressato in modo da ottenere effetti materici tridimensionali, oltre ad alcuni pezzi realizzati per “Fragments of Solitude”, a cura di Samson Surasidhi Panich a Bangkok.

Failla recupera elementi che rivelano quella stratificazione che gli è cara sin dalle sue prime composizioni formali, quando elementi di riutilizzo materico caratterizzavano complesse astrazioni geometriche, totem metallici, lavori con le sabbie.

La ricerca di un tratto riconoscibile che lega tutto il suo universo artistico caratterizza “Archetipi frammentati”, opera site specific, pensata dall'artista in dialogo con la teoria degli armadi sospesi a soffitto realizzata a Palazzo Belmonte Riso nel 2008 da Jannis Kounellis. 

L’esposizione è anche il primo passo per un progetto più ampio sull’interpretazione contemporanea dei siti monumentali e archeologici che Failla sviluppa in Sicilia con la collaborazione del videomaker Andrea Di Silvestro e del fotografo Giampiero Caminiti: installazioni site specific temporanee che daranno vita a un’accurata documentazione fotografica e a un cortometraggio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE