Serena Ganci dirige un coro di 30 donne ai Cantieri: il concerto dedicato a tutte le mamme

Serena Ganci
Una ninna nanna dedicata a tutte le madri del mondo con le loro complessità e fragilità. Un brano che si colloca al di fuori dei luoghi comuni con cui si narra ancora una maternità stereotipata.
"Ninna Nanna di tutti li matri" è il brano che viene eseguito sabato 11 febbraio alle ore 12.00 al Cre.Zi.Plus ai Cantieri Culturali alla Zisadi Palermo da un coro di 30 cantanti donne, diretto da Serena Ganci.
Una performance artistica gratuita e ad ingresso libero nata per sostenere la madre che ha perso il suo bambino per soffocamento dopo essersi addormentata stremata dal lungo travaglio.
Il brano è stato composto da Serena Ganci all’indomani del drammatico episodio. La performance delle 30 musiciste vuole essere anche un modo per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sul supporto adeguato da dare alle mamme nella cura e gestioni dei figli appena nati.
Le principali società scientifiche (SIN, SIP, SIGO-AOGOI) hanno ribadito l’importanza della pratica del rooming in, ma a condizione che le famiglie siano coinvolte e supportate e che gli operatori sanitari offrano un’assistenza “individualizzata” ed “empatica”.
"Ninna Nanna di tutti li matri” è un urlo, un pianto, un messaggio sociale e politico. È un inno per tutte le mamme, per le loro imperfezioni, un inno per gli ultimi della terra, per i bambini mai nati, per i dimenticati, per i figli di nessuno.
"Il canto vuole essere un gesto di denuncia ma anche di speranza - dichiara l'artista -. Una sorta di preghiera collettiva nel senso più profondo del rito fuori da ogni credo. Sono convinta che l'arte sia sempre il luogo giusto dove svegliare la collettività, il luogo giusto per risanare ciò che è stato distrutto, il luogo giusto per poter credere in un futuro migliore per i nostri figli".
Il coro è composto da: Serena Ganci, Alessandra Salerno, Daria Biancardi, Elisa Parrinello, Gisella Vitrano, Chiara Muscato, Alessandra
Mirabella, Chiara Minaldi,,Chiara mortale, Alessia Quattrocchi, Claudia Sala , Irene Ientile, Tiziana Venturella, Eleonora Tomasino, Florinda Piticchio, Giorgia Meli, Giulia Militello, Germana Di Cara, Noa Flandina, Alessandra Ponente, Margherita Riotta, Federica Gargano, Jerusa Barros, Loredana Grimaudo, Roberta Sava, Simona Trentacoste, Teresa Sousa, Valeria Graziani, Nancy Ferraro, Monica Alagna, Luisa Hoffman, Daniela Macaluso.
"Ninna Nanna di tutti li matri" è il brano che viene eseguito sabato 11 febbraio alle ore 12.00 al Cre.Zi.Plus ai Cantieri Culturali alla Zisadi Palermo da un coro di 30 cantanti donne, diretto da Serena Ganci.
Una performance artistica gratuita e ad ingresso libero nata per sostenere la madre che ha perso il suo bambino per soffocamento dopo essersi addormentata stremata dal lungo travaglio.
Il brano è stato composto da Serena Ganci all’indomani del drammatico episodio. La performance delle 30 musiciste vuole essere anche un modo per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sul supporto adeguato da dare alle mamme nella cura e gestioni dei figli appena nati.
Le principali società scientifiche (SIN, SIP, SIGO-AOGOI) hanno ribadito l’importanza della pratica del rooming in, ma a condizione che le famiglie siano coinvolte e supportate e che gli operatori sanitari offrano un’assistenza “individualizzata” ed “empatica”.
"Ninna Nanna di tutti li matri” è un urlo, un pianto, un messaggio sociale e politico. È un inno per tutte le mamme, per le loro imperfezioni, un inno per gli ultimi della terra, per i bambini mai nati, per i dimenticati, per i figli di nessuno.
"Il canto vuole essere un gesto di denuncia ma anche di speranza - dichiara l'artista -. Una sorta di preghiera collettiva nel senso più profondo del rito fuori da ogni credo. Sono convinta che l'arte sia sempre il luogo giusto dove svegliare la collettività, il luogo giusto per risanare ciò che è stato distrutto, il luogo giusto per poter credere in un futuro migliore per i nostri figli".
Il coro è composto da: Serena Ganci, Alessandra Salerno, Daria Biancardi, Elisa Parrinello, Gisella Vitrano, Chiara Muscato, Alessandra
Mirabella, Chiara Minaldi,,Chiara mortale, Alessia Quattrocchi, Claudia Sala , Irene Ientile, Tiziana Venturella, Eleonora Tomasino, Florinda Piticchio, Giorgia Meli, Giulia Militello, Germana Di Cara, Noa Flandina, Alessandra Ponente, Margherita Riotta, Federica Gargano, Jerusa Barros, Loredana Grimaudo, Roberta Sava, Simona Trentacoste, Teresa Sousa, Valeria Graziani, Nancy Ferraro, Monica Alagna, Luisa Hoffman, Daniela Macaluso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera