"Settimana Europea della Mobilità": tutte le iniziative nel centro storico di Catania

La "Settimana Europea della Mobilità", giunta quest’anno alla 17esima edizione, è ormai diventata un appuntamento fisso e irrinunciabile per tutte le amministrazioni e per tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle città.
Come ogni anno dal 16 al 22 settembre migliaia di città e milioni di cittadini europei festeggiano la mobilità sostenibile e lanciano un messaggio di cambiamento e di rinnovamento dei nostri stili di vita.
Il tema di quest’anno si concentra su un argomento relativo alla mobilità sostenibile, ovvero la "Multimodalità" accompagnato dallo slogan "Cambia e vai".
Il Comune di Catania propone un ricco programma di iniziative che dal 16 al 22 settembre coivolgono principalmente il centro storico, con speciali chiusure al traffico veicolare e l'introduzione di linee speciali tra servizio pubblico, bici, scooter elettrici, car sharing (leggi il programma).
Per l'occasione si svolgeranno numerose iniziative culturali tra concerti, sfilate equestri, passeggiate storico-artistiche e alcuni tra i siti poù importanti della città apriranno al pubblico, come il Palazzo della Cultura, il Museo Belliniano e il Castello Ursino.
In programma anche convegni sul tema della sostenibilità, l'installazione di banchetti e stand informativi a cura delle principali associazioni del territorio e visite guidate.
Come ogni anno dal 16 al 22 settembre migliaia di città e milioni di cittadini europei festeggiano la mobilità sostenibile e lanciano un messaggio di cambiamento e di rinnovamento dei nostri stili di vita.
Il tema di quest’anno si concentra su un argomento relativo alla mobilità sostenibile, ovvero la "Multimodalità" accompagnato dallo slogan "Cambia e vai".
Il Comune di Catania propone un ricco programma di iniziative che dal 16 al 22 settembre coivolgono principalmente il centro storico, con speciali chiusure al traffico veicolare e l'introduzione di linee speciali tra servizio pubblico, bici, scooter elettrici, car sharing (leggi il programma).
Per l'occasione si svolgeranno numerose iniziative culturali tra concerti, sfilate equestri, passeggiate storico-artistiche e alcuni tra i siti poù importanti della città apriranno al pubblico, come il Palazzo della Cultura, il Museo Belliniano e il Castello Ursino.
In programma anche convegni sul tema della sostenibilità, l'installazione di banchetti e stand informativi a cura delle principali associazioni del territorio e visite guidate.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo