Sezione grafica della personale e narrativa "Pause in-time" di Luca Pantina

La prima sezione della mostra, dedicata interamente alla grafica d'arte contemporanea è allestita fino all'8 aprile nelle sale del Museo Mandralisca, luogo dov'è allestita la sezione grafica della mostra.
Il Museo come accade già da alcuni anni, apre all’arte contemporanea, un modo per far dialogare il passato, rappresentato dalla collezione permanente con artisti contemporanei che dentro il museo trovano occasione di crescita e di scambi culturali con un passato sempre presente. "Pause in-time" titolo simbolico per le due esposizioni, collocate volutamente in due luoghi differenti.
Pausa, in inglese Pause, interpretata come intervallo di silenzio che si fa parlando: per Pantina il silenzio è la riflessione, la meditazione, la preghiera, l’ascolto, la natura, il suo viaggio; è la scultura, è la pittura, la performance, è muovere il suo corpo e creare, è respiro è plasmare i materiali con cui realizza le sue opere, nelle quali ogni volta trasferisce vita, significati e significanti di un Universo in movimento che egli osserva in un universo In time – intimo.
La mostra, nelle due prestigiose sedi espositive cefaludesi, presenta le opere che l’artista ha realizzato durante vari anni e che sono sintesi delle sue prospettive del mondo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi