Opere eterogenee nella seconda sezione di "Pause in-time" di Luca Pantina

In foto Luca Pantina
"Pause in-time" di Luca Pantina, organizzata dal Museo Mandralisca insieme all’Assessorato alla cultura del Comune di Cefalù, è un percorso diffuso che si sviluppa tra l’Ottagono di Santa Caterina e il Museo Mandralisca. La mostra, nelle due prestigiose sedi espositive cefaludesi, presenta le opere che l’artista ha realizzato durante vari anni e che sono sintesi delle sue prospettive del mondo.
Segni contemporanei rivolgono lo sguardo a un infinito che l’artista mai smetterà di ricercare. Pantina, con l’installazione sonora "My Totem", vuole invitare lo spettatore perché viva una particolare esperienza, tra i mezzi elettronico-spirituali e il nuovo totemismo tecnologico, ognuno cercando il suo proprio totem.
La musica è dello scrittore e musicista catanese Carlo Guerrera con il quale già da anni è nata con Pantina una collaborazione. Un percorso sensoriale che avvolge idealmente tutto l’allestimento delle dodici sculture - My Totem - in mostra all’Ottagono, nelle quali l’artista fa riferimento alle nuove tecnologie, poste in relazione con temi spirituali propri della Nuova Era.
La mostra "Pause In-time" è per l’artista, dunque, una riflessione intima che si compone dei suoi lavori in uno spazio e tempo nuovi, nella città di Cefalù guardando "L’arte come forma di meditazione”, infatti, titolo della tesi del dottorato di ricerca che ha conseguito nel 2017.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi