"Sherbeth Summit 2021": in arrivo il festival internazionale (online) del gelato artigianale

Le date sono 13 e 14 dicembre in una location prestigiosissima: il teatro Massimo di Palermo. Focus del summit 2021 è quello di mettere insieme maestri gelatieri provenienti da varie parti d'Italia e dall'estero per discutere delle tematiche che ruotano attorno al mondo del gelato.
Lo fanno i maestri selezionati, giorno 13 dicembre, in una giornata dedicata ai talk su alcuni degli ingredienti più utilizzati nel mondo delle gelaterie e un forum con esperti di marketing, economia e nutrizione.
I talk iniziano alle ore 10.00. Tra gli argomenti, il melograno, il pistacchio di Bronte Dop, il miele, la Ricotta di Bufala delle terre confiscate alla Camorra di Libera Terra, la fragola dei monti Sicani, la Nocciola dei Nebrodi, il Limone, la Birra artigianale di Bruno Ribadi, il Cioccolato di Modica Igp.
«Era impossibile non organizzare un evento di tale portata dopo l'esperimento riuscito dello scorso anno - dicono Antonio Cappadonia, direttore tecnico e Giovanna Musumeci, co-direttore tecnico di Sherbeth - Certo, Sherbeth non è ancora tornato a essere quello che tutti conoscevano, una grande festa del gelato artigianale tra la gente, ma rimane il primo e il più importante dei festival sul mondo del gelato artigianale. Sono stati gli stessi gelatieri a spingerci a organizzare questa edizione. E noi siamo felici di vivere questa due giorni».
Alle 18.00, sempre al teatro Massimo, la sessione pomeridiana, moderata da Nino Amadore, giornalista Sole24ore, con un interessante focus. Previsti gli interventi di Marcantonio Ruisi, docente di Economia Aziendale e Marketing presso l’Università di Palermo, Arnaldo Conforto, maestro gelatiere e docente di Tecniche di bilanciamento in gelateria, Massimiliano Cerra, biologo nutrizionista.
«Sherbeth è una straordinaria storia d’amore per il gelato artigianale fatto rigorosamente con materie prime d’eccellenza, nata 13 anni fa in Sicilia – afferma l’ideatore dell’evento Davide Alamia – in tutti questi anni siamo riusciti a far venire in Sicilia tutti i migliori maestri gelatieri del mondo, sottolineando così l’identità tutta siciliana di uno dei prodotti alimentari più conosciuti, apprezzati e consumati al mondo».
Cuore dell'evento, naturalmente, il concorso Procopio Cutò che elegge il vincitore. La degustazione ha inizio il 14 dicembre alle ore 10.00 e a condurre l'evento è Eliana Chiavetta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo