"Sicani e sicelioti, l'isola prima dei Greci": visita al Museo Archeologico di Caltanissetta
Museo Archeologico Regionale di Caltanissetta
Ogni venerdì, sabato e domenica, dal 14 al 30 settembre, saranno 15 i luoghi da visitare, tra cripte, chieste, fortini, castelli, siti archeologici e palazzi nobiliari.
La nuova sede del Museo archeologico regionale, progettata dall’architetto Franco Minissi, è stata inaugurata nel 2006. Le collezioni offrono un quadro completo sulla cultura materiale delle popolazioni indigene sicane che vivevano in questa parte di territorio prima e dopo la fondazione della colonia greca di Gela sulla costa (689/688 avanti Cristo).
Si segnalano reperti bronzei, ma soprattutto ceramici del VII-IV secolo avanti Cristo, provenienti dalle aree archeologiche dell’entroterra siciliano, in particolare Gibil Gabib e Sabucina, oltre che dalle zone archeologiche di Vassallaggi e di Dessueri. Il pezzo più noto è un modellino fittile di tempietto rivenuto a Sabucina (inizi V secolo avanti Cristo) che permette di osservare in dettaglio tutte le caratteristiche di una struttura di culto indigena.
La visita ha una durata di 45 minuti ed è accessibile ai disabili.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.976 letture 824 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.562 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.065 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




