Sicilia e New York mai così vicine: in mostra "Ideale" di Tommaso Chiappa a Palermo

Mostra Ideale Tommaso Chiappa a Palermo
Palermo e New York non sono mai state così vicine. L'arte diventa un ponte tra queste due città con la mostra "Ideale" di Tommaso Chiappa esposta nelle stanze dello studio legale Ferrara a Palermo.
Dal Santuario di Santa Rosalia, a Monte Pellegrino, passando per la Cattedrale fino alle luci notturne della Grande Mela. L'artista propone un viaggio oltreoceano restando in Sicilia.
L’intera installazione è visitabile dal 30 novembre 2024 al 31 gennaio 2025 il mercoledì, il giovedì e il venerdì dalle 17.00 alle 18.30 escluso festivi. Gli altri giorni solo su appuntamento.
Una passeggiata ideale tra Palermo e New York resa viva dall'installazione di 20 opere che propongono all’osservatore una mostra-viaggio fra due città apparentemente molto differenti, ma profondamente legate.
Un’installazione site specific, dove il diritto incontra l’arte e lo fa anche in occasione dell’inaugurazione dei nuovi locali e dei 30 anni di attività dello studio legale Ferrara.
Il progetto nasce da un'amicizia tra l’artista e il fondatore dello studio, l’avvocato Salvatore Ferrara, e dall’idea condivisa che l’arte e la cultura abbiano un ruolo centrale nei processi di innovazione.
Dal Santuario di Santa Rosalia, a Monte Pellegrino, passando per la Cattedrale fino alle luci notturne della Grande Mela. L'artista propone un viaggio oltreoceano restando in Sicilia.
L’intera installazione è visitabile dal 30 novembre 2024 al 31 gennaio 2025 il mercoledì, il giovedì e il venerdì dalle 17.00 alle 18.30 escluso festivi. Gli altri giorni solo su appuntamento.
Una passeggiata ideale tra Palermo e New York resa viva dall'installazione di 20 opere che propongono all’osservatore una mostra-viaggio fra due città apparentemente molto differenti, ma profondamente legate.
Un’installazione site specific, dove il diritto incontra l’arte e lo fa anche in occasione dell’inaugurazione dei nuovi locali e dei 30 anni di attività dello studio legale Ferrara.
Il progetto nasce da un'amicizia tra l’artista e il fondatore dello studio, l’avvocato Salvatore Ferrara, e dall’idea condivisa che l’arte e la cultura abbiano un ruolo centrale nei processi di innovazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano