"Sicilia questa sconosciuta": il film documentario di Pina Mandolfo al cinema Rouge et Noir

Un'immagine del documentario "Sicilia questa sconosciuta"
Viene presentato a Palermo martedì 19 novembre alle 20.30 al cinema Rouge et Noir il documentario "Sicilia questa sconosciuta", diretto da Pina Mandolfo con Maria Grazia Lo Cicero e Orazio Aloi. "Sicilia questa sconosciuta" riporta alla luce alcuni straordinari siti archeologici e naturalistici siciliani, inaspettatamente poco conosciuti, che circondano la frazione di Villasmundo, nel territorio di Melilli, sulla costa orientale del siracusano.
Un paradiso inesplorato composto da due valli fluviali, separate da un altopiano, dove si scorgono grotte e cavità e un sistema carsico di corsi d’acqua attivi tra i più importanti della Sicilia, che hanno generato negli anni la sorprendente presenza di stalattiti e stalagmiti.
Il documentario, oltre alla descrizione naturalistica dei luoghi, attraverso interviste e immagini di repertorio, conta anche su scene animate e di finzione. Come nel caso della vicenda degli sfollati della seconda guerra mondiale, interpretati da sessanta comparse selezionate tra la gente del paese di Villasmundo nei panni dei loro congiunti che si rifugiarono dentro i Ddieri della Timpa durante la seconda guerra mondiale.
O come nel caso dell'attrice e performer Patrizia D'Antona, che interpreta la sacerdotessa della Timpa e dà corpo alla simbologia della Grande Madre mediterranea. Le voci narranti sono di Gigi Simon e Maria Grazia Lo Cicero. Le animazioni sono di Danilo Limpido e Giulia Quagliana.
Le musiche originali sono del Quartetto AREASUD. Il film è stato realizzato grazie al contributo della Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo / Sicilia Film Commission nell'ambito del programma Sensi Contemporanei, e grazie alla collaborazione della Sonatrach Raffineria Italiana. Con il patrocinio dell’Assessorato dei Beni Culturali della Regione Siciliana, della Città Metropolitana di Catania, del Comune di Melilli / Villasmundo; del CUTGANA (il Centro Universitario per la tutela e la gestione degli ambienti naturali e degli agro-ecosistemi) dell’Università degli Studi di Catania; di Legambiente; e con la collaborazione di imprenditori e abitanti di Villasmundo che hanno partecipato a titolo gratuito alle riprese.
Un paradiso inesplorato composto da due valli fluviali, separate da un altopiano, dove si scorgono grotte e cavità e un sistema carsico di corsi d’acqua attivi tra i più importanti della Sicilia, che hanno generato negli anni la sorprendente presenza di stalattiti e stalagmiti.
Il documentario, oltre alla descrizione naturalistica dei luoghi, attraverso interviste e immagini di repertorio, conta anche su scene animate e di finzione. Come nel caso della vicenda degli sfollati della seconda guerra mondiale, interpretati da sessanta comparse selezionate tra la gente del paese di Villasmundo nei panni dei loro congiunti che si rifugiarono dentro i Ddieri della Timpa durante la seconda guerra mondiale.
O come nel caso dell'attrice e performer Patrizia D'Antona, che interpreta la sacerdotessa della Timpa e dà corpo alla simbologia della Grande Madre mediterranea. Le voci narranti sono di Gigi Simon e Maria Grazia Lo Cicero. Le animazioni sono di Danilo Limpido e Giulia Quagliana.
Le musiche originali sono del Quartetto AREASUD. Il film è stato realizzato grazie al contributo della Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo / Sicilia Film Commission nell'ambito del programma Sensi Contemporanei, e grazie alla collaborazione della Sonatrach Raffineria Italiana. Con il patrocinio dell’Assessorato dei Beni Culturali della Regione Siciliana, della Città Metropolitana di Catania, del Comune di Melilli / Villasmundo; del CUTGANA (il Centro Universitario per la tutela e la gestione degli ambienti naturali e degli agro-ecosistemi) dell’Università degli Studi di Catania; di Legambiente; e con la collaborazione di imprenditori e abitanti di Villasmundo che hanno partecipato a titolo gratuito alle riprese.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa