"Sicilian Music Wave": la musica da camera a San Giovanni Decollato, il programma dei concerti

Athil Hamdan
Torna la stagione concertistica autunnale dell’Ars Nova - Associazione Siciliana per la Musica da Camera, con la rassegna "Tempo di musica - Sicilian Music Wave", nella sede della settecentesca chiesa di San Giovanni Decollato a Palermo.
Un cartellone di dieci appuntamenti che coinvolge musicisti siciliani, provenienti da ogni parte dell’isola, insieme a musicisti nazionali ed internazionali. I concerti sono in calendario tutti i sabato tra il 16 ottobre e il 29 dicembre (e i due mercoledì del 22 e del 29 dicembre), alle ore 19.00.
L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’associazione “Parco del Sole”, conferma allo stesso tempo l’attenzione alla pratica musicale d’arte e all’impegno sociale. Si inserisce infatti nel programma di promozione territoriale “d’autunno 2021”, curato dall’associazione “Ballarò significa Palermo, e si collega alla raccolta fondi #Sostieni il progetto BallarArt, finalizzata a sostenere l’uso dei linguaggi espressivi nei percorsi formativi espressivo-creativi per bambini e ragazzi a Palermo.
Il programma della rassegna “Tempo di musica - Sicilian Music Wave” - impaginato dal direttore artistico Maestro Onofrio Claudio Gallina - anche in questa edizione mantiene una particolare attenzione per gli interpreti siciliani, proponendo vari linguaggi musicali, dal classico al jazz sino alla nuova musica.
Il messaggio di fondo della rassegna è sottolineare il ruolo di spinta verso la rinascita che la musica e l’arte tutta possono assumere in un tempo difficile come quello presente.
Ecco il programma dei concerti.
Sabato 16 ottobre
Violoncello del pluripremiato solista siriano Athil Hamdan
Sabato 23 ottobre
Recital di pianoforte solo, affidato alla riberese Eliana Borsellino
Sabato 6 novembre
Auditorium di San Mattia ai Crociferi
L'Orchestra New Camerata insieme al giovanissimo Luigi Fiore, in veste di pianista e direttore d’orchestra
Sabato 13 novembre
Pardon, i signori gradiscono del Satie?, il primo di due appuntamenti con la musica francese proposti dal pianista Franco Vito Gaiezza, dedicato ad Eric Satie
Sabato 20 novembre
Secondo appuntamento con il pianoforte solo, affidato alla palermitana Carmen Sottile
Sabato 27 novembre il ritorno del clarinettista e compositore Giovanni Mattaliano, quest'anno in duo con Onofrio Claudio Gallina al pianoforte
Sabato 11 dicembre
La vie de Claude, il secondo concerto “francese” eseguito da Franco Vito Gaiezza e dedicato a Claude Debussy
Sabato 18 dicembre
Musica lirica con il tenore Nicola Pisaniello, accompagnato al pianoforte da Onofrio Claudio Gallina.
A completamento della rassegna due concerti per pianoforte a 4 mani con il giovane duo agrigentino formato da Giuseppe e Alessio Francolino (mercoledì 22 dicembre), e lo storico duo pianistico palermitano formato da Onofrio Claudio Gallina e Andrea Vizzini (mercoledì 29 dicembre).
Un cartellone di dieci appuntamenti che coinvolge musicisti siciliani, provenienti da ogni parte dell’isola, insieme a musicisti nazionali ed internazionali. I concerti sono in calendario tutti i sabato tra il 16 ottobre e il 29 dicembre (e i due mercoledì del 22 e del 29 dicembre), alle ore 19.00.
L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’associazione “Parco del Sole”, conferma allo stesso tempo l’attenzione alla pratica musicale d’arte e all’impegno sociale. Si inserisce infatti nel programma di promozione territoriale “d’autunno 2021”, curato dall’associazione “Ballarò significa Palermo, e si collega alla raccolta fondi #Sostieni il progetto BallarArt, finalizzata a sostenere l’uso dei linguaggi espressivi nei percorsi formativi espressivo-creativi per bambini e ragazzi a Palermo.
Il programma della rassegna “Tempo di musica - Sicilian Music Wave” - impaginato dal direttore artistico Maestro Onofrio Claudio Gallina - anche in questa edizione mantiene una particolare attenzione per gli interpreti siciliani, proponendo vari linguaggi musicali, dal classico al jazz sino alla nuova musica.
Il messaggio di fondo della rassegna è sottolineare il ruolo di spinta verso la rinascita che la musica e l’arte tutta possono assumere in un tempo difficile come quello presente.
Ecco il programma dei concerti.
Sabato 16 ottobre
Violoncello del pluripremiato solista siriano Athil Hamdan
Sabato 23 ottobre
Recital di pianoforte solo, affidato alla riberese Eliana Borsellino
Sabato 6 novembre
Auditorium di San Mattia ai Crociferi
L'Orchestra New Camerata insieme al giovanissimo Luigi Fiore, in veste di pianista e direttore d’orchestra
Sabato 13 novembre
Pardon, i signori gradiscono del Satie?, il primo di due appuntamenti con la musica francese proposti dal pianista Franco Vito Gaiezza, dedicato ad Eric Satie
Sabato 20 novembre
Secondo appuntamento con il pianoforte solo, affidato alla palermitana Carmen Sottile
Sabato 27 novembre il ritorno del clarinettista e compositore Giovanni Mattaliano, quest'anno in duo con Onofrio Claudio Gallina al pianoforte
Sabato 11 dicembre
La vie de Claude, il secondo concerto “francese” eseguito da Franco Vito Gaiezza e dedicato a Claude Debussy
Sabato 18 dicembre
Musica lirica con il tenore Nicola Pisaniello, accompagnato al pianoforte da Onofrio Claudio Gallina.
A completamento della rassegna due concerti per pianoforte a 4 mani con il giovane duo agrigentino formato da Giuseppe e Alessio Francolino (mercoledì 22 dicembre), e lo storico duo pianistico palermitano formato da Onofrio Claudio Gallina e Andrea Vizzini (mercoledì 29 dicembre).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo