"Sole Luna Art in Doc": al Museo Pasqualino un documentario sul terremoto di Gibellina
Secondo appuntamento con la rassegna "Sole Luna Art in Doc a Palermo Capitale della Cultura", realizzata in attesa della tredicesima edizione di "Sole Luna Doc Film Festival": l'appuntamento è in programma per il 29 marzo alle 18 con "Earthquake 68 – Gente di Gibellina", al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino.
La rassegna, organizzata dal museo in collaborazione con l'Associazione Sole Luna, propone il film di Emanuele Svezia che racconta come nel 1968 un terremoto ha raso al suolo Gibellina, piccolo centro rurale della Sicilia.
Dopo 12 anni di baraccopoli la popolazione può insediarsi nel suo nuovo centro: un paese-dormitorio a 20 km dalla vecchia Gibellina, costruito secondo i canoni di un’urbanistica utopica aliena dal contesto sociale locale.
Earthquake 68 è la storia di una comunità e della sua doppia anima, della ricostruzione utopica e della speculazione edilizia, di un’identità collettiva messa a dura prova dalla Natura e dallo Stato. Una vicenda profondamente articolata e controversa, tanto straordinaria quanto universalmente paradigmatica, per ricordare a riflettere a cinquant’anni dal terremoto.
L'obiettivo di "Sole Luna Art in Doc a Palermo Capitale della Cultura" è fare focus sull'arte, che può intrecciare le storie di vita degli individui, segnandone il percorso nei modi più imprevedibili e a chiudere la rassegna è un omaggio a Jan Fabre, uno degli artisti più interessanti del panorama contemporaneo.
La rassegna, organizzata dal museo in collaborazione con l'Associazione Sole Luna, propone il film di Emanuele Svezia che racconta come nel 1968 un terremoto ha raso al suolo Gibellina, piccolo centro rurale della Sicilia.
Dopo 12 anni di baraccopoli la popolazione può insediarsi nel suo nuovo centro: un paese-dormitorio a 20 km dalla vecchia Gibellina, costruito secondo i canoni di un’urbanistica utopica aliena dal contesto sociale locale.
Earthquake 68 è la storia di una comunità e della sua doppia anima, della ricostruzione utopica e della speculazione edilizia, di un’identità collettiva messa a dura prova dalla Natura e dallo Stato. Una vicenda profondamente articolata e controversa, tanto straordinaria quanto universalmente paradigmatica, per ricordare a riflettere a cinquant’anni dal terremoto.
L'obiettivo di "Sole Luna Art in Doc a Palermo Capitale della Cultura" è fare focus sull'arte, che può intrecciare le storie di vita degli individui, segnandone il percorso nei modi più imprevedibili e a chiudere la rassegna è un omaggio a Jan Fabre, uno degli artisti più interessanti del panorama contemporaneo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
VISITE ED ESCURSIONI
Dal 1 giugno al 30 settembre 2023Archeologia a Realmonte: le visite esclusive alla villa romana di Durrueli a Punta Grande
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"