FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"Sole Luna Doc Fest" (in edizione ibrida) torna dopo 10 anni allo Steri di Palermo: il programma

  • Palazzo Chiaramonte-Steri - Palermo
  • Dal 5 al 11 luglio 2021 (evento concluso)
  • Consulta il programma nell'articolo
  • Gratuito
  • Prenotazione gratuita online. Info sul sito della manifestazione e sui canali social
Balarm
La redazione

Chiara Andrich e Andrea Mura, direttori artistici del Sole Luna Doc Fest 2021

Diciotto i film in concorso - 8 lungometraggi e 10 corti – di cui 12 anteprime. Un’edizione contrassegnata da una ricca presenza di ospiti e anteprime. Documentari da tutto il mondo ma anche tante occasioni di incontro - talk, giochi, mostre e performance teatrali - che dal 5 all’11 luglio animeranno i Cortili e la Sala delle Verifiche del Complesso Monumentale dello Steri per la sedicesima edizione di "Sole Luna Doc Film Festival". 

Il programma prevede 40 le proiezioni in calendario per il pubblico in presenza tra film in concorso e fuori concorso a cui si aggiunge un palinsesto pomeridiano di appuntamenti dedicati a progetti, associazioni e laboratori per i più piccoli, per tornare a incontrarsi dopo mesi di isolamento forzato.

«Come nel 2020 - dice la presidente Lucia Gotti Venturato – sarà un’edizione ibrida, in presenza e online per un pubblico geolocalizzato, così da garantire la visione ad un maggior numero di spettatori».

Luce e composizioni optical segnano la grafica firmata come sempre da Donato Faruolo: scenari geometrici che si articolano a partire dalla suggestione delle orbite e che diventano metafora del viaggio, delle latitudini suggerendo moti continui, perpetui, ma anche variazioni, interruzioni, intoppi, deviazioni che segnano la vita come accade nel periodo che stiamo attraversando.

«L’Ateneo è da sempre partner del Festival - dice Gabriella D’Agostino, direttore scientifico del Festival docente di antropologia culturale all’Università di Palermo - Gli studenti sono i nostri interlocutori privilegiati. Ci è sembrato il momento opportuno di riproporre la XVI edizione in uno dei luoghi simbolo della città per contribuire a dare un segnale di ricostruzione di un futuro condiviso».

«Promuovere la cultura è una nostra specifica vocazione – commenta il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari – Ospitare un’iniziativa come Sole Luna allo Steri, la nostra sede più importante, un luogo fortemente simbolico per la storia di Palermo, è un prezioso esempio di come UniPa persegua l’impegno di disseminazione educativa e culturale nella società e nel territorio. Questo Festival e il nostro Ateneo condividono un obiettivo: dimostrare quanto arte e cultura generino formazione, sviluppo del pensiero, rinnovo di identità e di collettività e siano strumenti indispensabili di cui fornire in particolare le nuove generazioni».

«Titoli provenienti da tutto il mondo che affrontano i temi dei diritti umani, dell’ambiente, dell’emigrazione e che, quest’anno, raccontano molto il lockdown dovuto alla pandemia», dicono i direttori artistici Chiara Andrich e Andrea Mura.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE