Sotto il cielo stellato negli storici giardini di Villa Castelnuovo: due serate di arti, performance e gusto

Un particolare di Villa Castelnuovo a Palermo
"Giardino delle Stelle" fa parte degli appuntamenti della nuova edizione di "Calici di Stelle", iniziativa che ogni anno coinvolge gli amanti del vino (e non solo) promossa dall’Associazione nazionale Città del Vino e dal Movimento del Turismo del vino.
Spettacoli, danze tradizionali e performance di artisti di strada sono solo alcuni dei momenti di intrattenimento dedicati al pubblico presente, accanto a uno spazio dedicato alle eccellenze del territorio: un vero e proprio percorso enogastronomico in cui assaporare (e acquistare) prodotti tipici locali, birre artigianali e calici di ottimo vino rigorosamente "made in Sicily".
Due serate per stare col naso all'insù e, perchè no, riuscire a incrociare con lo sguardo una stella cadente ed esprimere un desiderio: non a caso l'evento si svolge a ridosso della notte di San Lorenzo, tanto attesa in ogni parte del mondo per l'incredibile spettacolo dello sciame meteorico delle Perseidi.
Le Driadi aggiunge a tal proposito una "chicca" per tutti i presenti, che avranno la possibilità di ammirare le stelle cadenti utilizzando dei telescopi professionali opportunamente posizionati in giardino (sotto la guida di esperti astronomi) o di ammirare la proiezione dei fenomeni astronomici su schermi giganti.
Ma la due giorni si arricchisce di tanti altri eventi e ospiti: una mostra di auto storiche presentata dal Club Grifone; gli spettacoli "Con-tatto" realizzato dall’artista Fabrizio Campo e "Ritual fuoco” di Brida Luna; il laboratorio e lo spettacolo di musiche e danze popolari siciliane ed europee del gruppo Le Matrioske; lo spettacolo di bolle di sapone "Eterea" di Agata Leale; infine lo spettacolo musicale itinerante dei Dixie Kings.
Pet tutta la durata della manifestazione, inoltre, resta aperto per tutti i bambini presenti uno spazio ludico con animazione e intrattenimento.
L'evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Palermo, dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, di Igea Banca, di Amat Palermo S.p.a., e con la collaborazione dell’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia (I.R.V.O.), del Club Grifone e del Comitato provinciale Palermo per l’Unicef - Onlus.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri