Sotto le stelle di Torre Salsa: passeggiata e osservazioni astronomiche nella riserva

Un viaggio tra stelle, miti e mondi lontani, sotto uno dei cieli più belli della Sicilia. Lor.Sa Star Trekking vi porta questa volta a fare una passeggiata con osservazione astronomica nella Riserva Naturale di Torre Salsa a Siculiana (Agrigento).
Appuntamento sabato 23 agosto, alle 18.00, per una serata unica tra cielo e mare, immerso nella natura selvaggia di uno degli angoli più incontaminati della costa siciliana. Si cammina lungo un sentiero naturale tra profumi mediterranei e paesaggi marini mozzafiato, fino a raggiungere la splendida spiaggia di Torre Salsa, dove i partecipanti attendono il buio con una cena al sacco al tramonto, cullati dal suono del mare.
Appena il cielo si farà scuro, inizia il viaggio tra le stelle. In un luogo privo di inquinamento luminoso, ci si orienta tra le costellazioni del cielo estivo, imparando a riconoscerle e scoprendo i miti antichi e le storie che custodiscono.
A seguire, grazie ai telescopi professionali forniti da Astroshop.it, partner tecnico dell’evento, si possono scrutare il cielo profondo e fotografare alcuni oggetti celesti con gli smartphone (ammassi stellari, nebulose, galassie). Nella seconda parte della serata si ammira anche Saturno.
Cosa portare:
Cena al sacco + telo o tappetino
Torcia (meglio se con luce rossa)
Scarpe comode per camminare
Acqua (min. 1,5 litri)
Abbigliamento a strati + repellente per insetti
In caso di maltempo, l’evento verrà rimandato. Animali domestici non ammessi.
Appuntamento sabato 23 agosto, alle 18.00, per una serata unica tra cielo e mare, immerso nella natura selvaggia di uno degli angoli più incontaminati della costa siciliana. Si cammina lungo un sentiero naturale tra profumi mediterranei e paesaggi marini mozzafiato, fino a raggiungere la splendida spiaggia di Torre Salsa, dove i partecipanti attendono il buio con una cena al sacco al tramonto, cullati dal suono del mare.
Appena il cielo si farà scuro, inizia il viaggio tra le stelle. In un luogo privo di inquinamento luminoso, ci si orienta tra le costellazioni del cielo estivo, imparando a riconoscerle e scoprendo i miti antichi e le storie che custodiscono.
A seguire, grazie ai telescopi professionali forniti da Astroshop.it, partner tecnico dell’evento, si possono scrutare il cielo profondo e fotografare alcuni oggetti celesti con gli smartphone (ammassi stellari, nebulose, galassie). Nella seconda parte della serata si ammira anche Saturno.
Cosa portare:
Cena al sacco + telo o tappetino
Torcia (meglio se con luce rossa)
Scarpe comode per camminare
Acqua (min. 1,5 litri)
Abbigliamento a strati + repellente per insetti
In caso di maltempo, l’evento verrà rimandato. Animali domestici non ammessi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz