Spazio Parentesitonde di Palermo: "L'anima e la bellezza della natura" di Taelis Correa

Particolare di un'opera di Taelis Correa
)( ospita a Palermo una raccolta di dipinti e alcune stampe tratte da lavori digitali di Taelis Correa, incentrati sul tema caro da sempre al giovane pittore: la natura.
La mostra offre una acuta e paziente osservazione di fenomeni semplici nei quali si evince una tenerezza profonda e delicata e una bellezza assoluta.
"L'anima e la bellezza della natura" di Taelis Correa, a cura di Alesssandro Bazan, si inaugura il 2 febbraio alle 18.00 ed è visitabile su appuntamento fino al 2 Marzo.
Taelis Gonçalves Correa (Palermo, 1997) ha acquisito il diploma di primo e secondo livello in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo, città in cui oggi vive e lavora.
Nel corso della sua formazione artistica ha sperimentato la grafica, la fotografia e la pittura tridimensionale soffermandosi con accuratezza sulla natura e gli animali, la cui narrazione poetica si fa, sia per l'artista che per la storia dell'arte, metafora di compagnia, conoscenza e guarigione.
)( è uno spazio indipendente in discesa dei Candelai (piazza Sant'Onofrio), gestito da cinque artisti e una curatrice, destinato all'esposizione d'arte contemporanea della nuova generazione di artisti.
La mostra offre una acuta e paziente osservazione di fenomeni semplici nei quali si evince una tenerezza profonda e delicata e una bellezza assoluta.
"L'anima e la bellezza della natura" di Taelis Correa, a cura di Alesssandro Bazan, si inaugura il 2 febbraio alle 18.00 ed è visitabile su appuntamento fino al 2 Marzo.
Taelis Gonçalves Correa (Palermo, 1997) ha acquisito il diploma di primo e secondo livello in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo, città in cui oggi vive e lavora.
Nel corso della sua formazione artistica ha sperimentato la grafica, la fotografia e la pittura tridimensionale soffermandosi con accuratezza sulla natura e gli animali, la cui narrazione poetica si fa, sia per l'artista che per la storia dell'arte, metafora di compagnia, conoscenza e guarigione.
)( è uno spazio indipendente in discesa dei Candelai (piazza Sant'Onofrio), gestito da cinque artisti e una curatrice, destinato all'esposizione d'arte contemporanea della nuova generazione di artisti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Irriverente e giocosa: la mostra di Blanca Montalvo nell'Instituto Cervantes di Palermo
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo