"Antigone": la tragedia di Sofocle ritorna al Teatro Lelio
L'emblema dell'emancipazione femminile, "Antigone", personaggio carico di contenuti simbolici diretto dalla sua comunicatività e dalla libertà di coscienza: è la tragedia di Sofocle, fatta da contrasti limpidi e insanabili, riproposta al teatro Lelio di Palermo venerdì 18 dicembre.
Dalla semplicità poetica di una lingua apparentemente così lontana ma capace di attraversare i secoli, le mode, i mutamenti effimeri, senza nulla perdere del suo splendore, Antigone è vittima di ogni forma di sopraffazione e, con una pietas ostinata, sacrifica la vita per dare la sepoltura al fratello.
Dalla regia di Giuditta Lelio, “Antigone”, rispecchia in modo nitido e palese il conflitto insanabile tra la legge degli dèi e quella degli uomini. Una tragedia connotata da opposizioni e contrasti che si rinfrange fino a definire una totale ed assoluta inconciliabilità che necessariamente conduce tutti i personaggi alla sconfitta, quasi come se dovessimo interrogarci per comprendere se, su questa terra, sia possibile un gesto capace di conciliare il dolore con la vita.
I personaggi del cast agiscono in uno spazio scenico che, ridisegnando il profilo dell’antico teatro greco, si dilata e si perde nell’infinito, in una dimensione che diviene metafisica e metastorica, così come Antigone, figura fuori dal tempo e fuori da ogni riduttiva connotazione fisica.
SPECIALE PROMO BALARM PER 2 PERSONE. Per questo spettacolo è attiva una promozione speciale: presentandosi in due al botteghino sarà possibile richiedere la "Promo Balarm X 2", che consentirà di pagare 10 euro due biglietti. Puoi richiedere la promo chiamando il numero 091.6828958.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.702 letture 827 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.098 letture 81 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
L'ex Palazzo delle Finanze apre dopo 30 anni: visite nelle antiche carceri della Vicaria
3.558 letture 100 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




