"Centomila, uno e nessuno": viaggio appassionato nel mondo di Pirandello

L'attore e regista Giuseppe Argirò
Un viaggio ironico e appassionato nel multiforme universo di Luigi Pirandello: è "Centomila, uno e nessuno" un ritratto inedito disegnato attraverso le figure più significative della sua vita, delle sue opere e del suo pensiero, in programma fino al 27 ottobre al Teatro Biondo di Palermo.
Sul palco Giuseppe Pambieri racconta gli aspetti meno noti della vita di Pirandello, a partire dal rapporto con la domestica Maria Stella, che nutrì l’immaginazione religiosa dell’autore e il suo mondo magico popolare tanto da guadagnarsi una citazione nella prefazione dei Sei personaggi.
E ancora, si racconta della figura del precettore, custode del suo apprendistato culturale, dai tumultuosi anni giovanili e dal rapporto conflittuale con il padre al soggiorno tedesco e agli amori, specchio di un immaginario erotico ossessivo e di una personalità complessa e tormentata.
Giorni e orari: lo spettacolo va in scena martedì 17, sabato 21, giovedì 26 ottobre alle ore 21.00, mentre mercoledì 18, giovedì 19, venerdì 20, domenica 22, martedì 24, mercoledì 25 e venerdì 27 ottobre alle 17.30. Va inoltre in scena alle ore 10.30 martedì 24 ottobre.
Sul palco Giuseppe Pambieri racconta gli aspetti meno noti della vita di Pirandello, a partire dal rapporto con la domestica Maria Stella, che nutrì l’immaginazione religiosa dell’autore e il suo mondo magico popolare tanto da guadagnarsi una citazione nella prefazione dei Sei personaggi.
E ancora, si racconta della figura del precettore, custode del suo apprendistato culturale, dai tumultuosi anni giovanili e dal rapporto conflittuale con il padre al soggiorno tedesco e agli amori, specchio di un immaginario erotico ossessivo e di una personalità complessa e tormentata.
Giorni e orari: lo spettacolo va in scena martedì 17, sabato 21, giovedì 26 ottobre alle ore 21.00, mentre mercoledì 18, giovedì 19, venerdì 20, domenica 22, martedì 24, mercoledì 25 e venerdì 27 ottobre alle 17.30. Va inoltre in scena alle ore 10.30 martedì 24 ottobre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano