Da Lello Analfino a Ficarra e Picone: si va tutti "A Teatro per Save The Children"

Salvo Ficarra e Valentino Picone
La beneficenza incontra lo spettacolo per una serata di divertimento e buone intenzioni grazie alla stretta collaborazione tra il Teatro Biondo di Palermo e Sicily By Car: l'appuntamento è per martedì 28 novembre alle ore 21 con "A Teatro per Save The Children".
Protagonisti della serata saranno diversi affermati artisti del panorama siciliano: Ficarra e Picone, Paride Benassai, Lello Analfino e Tamuna si uniscono a sostegno della più grande organizzazione internazionale indipendente che lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro.
In particolare, il ricavato dell'iniziativa andrà a sostenere i Punti Luce di Save the Children nei quartieri Zen e Zisa: spazi ad alta densità educativa per contrastare la povertà educativa e offrire opportunità ai bambini e agli adolescenti.
Nel corso della serata sarà proiettato anche il film "Terra Madre", realizzato dalla Fondazione Tommaso Dragotto con le musiche di Giuseppe Milici e la voce narrante di Giancarlo Giannini, che traccia un percorso affascinante attraverso i luoghi e i sapori della Sicilia, un territorio ricchissimo e frastagliato sospeso tra mito e storia.
Condurrà la serata Filippa Dolce. Nel foyer del Teatro le Cantine Planeta offriranno una degustazione di vino e la ditta Fiasconaro i suoi tradizionali panettoni.
Protagonisti della serata saranno diversi affermati artisti del panorama siciliano: Ficarra e Picone, Paride Benassai, Lello Analfino e Tamuna si uniscono a sostegno della più grande organizzazione internazionale indipendente che lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro.
In particolare, il ricavato dell'iniziativa andrà a sostenere i Punti Luce di Save the Children nei quartieri Zen e Zisa: spazi ad alta densità educativa per contrastare la povertà educativa e offrire opportunità ai bambini e agli adolescenti.
Nel corso della serata sarà proiettato anche il film "Terra Madre", realizzato dalla Fondazione Tommaso Dragotto con le musiche di Giuseppe Milici e la voce narrante di Giancarlo Giannini, che traccia un percorso affascinante attraverso i luoghi e i sapori della Sicilia, un territorio ricchissimo e frastagliato sospeso tra mito e storia.
Condurrà la serata Filippa Dolce. Nel foyer del Teatro le Cantine Planeta offriranno una degustazione di vino e la ditta Fiasconaro i suoi tradizionali panettoni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret