TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

Dalla partenza di Goffredo di Buglione alla morte di Clorinda

Lo spettacolo racconta di come, nell’anno del Signore 1099, i crociati guidati da Goffredo di Buglione, duca della Bassa Lorena, partirono per conquistare Gerusalemme e liberare il Santo Sepolcro. Nella messa in scena, Cuticchio racconta l’antefatto del canto XII della Gerusalemme Liberata, fino ad arrivare allo scontro tra Tancredi e Clorinda, figlia dei regnanti cristiani d’Etiopia, ma nata bianca.

La regina, temendo d’essere accusata di adulterio, l’aveva affidata ad Arsete, il suo servo più fedele, che si preoccuperà di sostituirla con una bimba nera. Arsete, fuggito con la bimba in Egitto, le aveva fatto da padre e l’aveva cresciuta nella fede musulmana.

Clorinda cresce fiera e forte senza conoscere le sue origini fino a quando una sera, dovendo uscire dalla città per una impresa a danno dei cristiani, Arsete gli svela il segreto della sua nascita.

Con questa sua nuova messa in scena, Mimmo Cuticchio affronta il tema della convivenza tra i popoli, in particolare tra israeliani e palestinesi, affinché i giovani di ogni etnia e religione si incontrino e crescano con la cultura della pace e della tolleranza, senza perpetuare radicali e antichi odi e rancori.

COSA C'È DA FARE